@Z_M
Qual è la media nivo di Savona? Sono curioso![]()
La vecchissima carta del Ministero dei trasporti la dava nell'intorno dei 10-15 cm, in realtà negli ultimi 20 anni, con poche e con poco significative eccezioni (es. 13-14 dicembre 2001, 21-22 dicembre 2009) è stata penalizzata rispetto a Genova e perfino rispetto a Spezia, questo perché gli eventi nevosi costieri di un certo rilievo sono quasi sempre avvenuti con correnti da SW in quota...
No, additura la vecchia carta (dati 1921/1960) la dava tra le curve dei 20 e i 30 cm... che mi sembra una sovrastima, anche se riferita a un quarantennio in cui nevicò molto...
Scansione0.JPG
Corretto per i decenni del passato... più nevosa di Verona, Venezia e Trieste!!
Abbiamo 2 grossi varchi a NW attraverso cui arriva il freddo dal basso Piemonte nei bassi strati:
IL Colle di Cadibona solo 459 msl ed il colle del Giovo 516 msl.... Nessuna montagna significativa alle spalle
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ringrazio ovviamente Galinsoga che ha già risposto molto bene, ti confermo (a spanne) i dati da lui postati.Sia Genova che Savona a dispetto della posizione tirrenica hanno sempre visto neve con discreta regolarità, i 15 cm da lui suggeriti mi sembrano del tutto ragionevoli.
Segnalibri