ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
da evitare assolutamente quel secondo blocco...mediterraneo in primavera
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Infatti. peraltro, vedendo il long pensavo: immaginiamo la traslazione dell'intera struttura depressionaria a est e cosa comporterebbe. Paradossalmente è importante che la freddata natalizia vada più ad ovest, affinchè funga da esca mentre la vorticità travasi e rimanga a nord, senza sfogare in europa. Così avrebbe una direttrice più da nord est, con tutte le conseguenze (successive) del caso.
Ci si aggiornata stasera pischelli belli.
Always looking at the sky.
Non mi piacciono i modelli mattutini. Sia Ecmwf che Gfs vedono l'asse del freddo con direttrice nord scandinavia - Europa occidentale e Spagna. Questa accade con un'alta pressione così ad ovest, in pieno atlantico. Freddo più a ovest e richiamo mite più a est, sull'italia.
...alla fine invece che dalla valle del Rodano entra dalla valle dell'Ebro.......con tutte le conseguenze termiche del caso....ma come diceva qualcuno ci si può lavorare sopra...auspicabile e credo probabile una meridianizzazione della seconda discesa...
Ale, se ne hai voglia avrei piacere che facessi un commento su cosa comporta una cosa del genere
gfsnh-10-258.png
Carte che provocano irritazione istantanea alla vista...![]()
A supporto del fatto che le Alpi sono sepolte, quell'asse del freddo non serve a quasi nessuno in questo preciso momento
Ma siamo a 240 ore. C'è da capire una cosa: è cosi inevitabile che da questa:
si generi un anticiclone cosi troppo elevato e occidentale per le sorti del freddo Europeo centrale/mediterraneo/orientale ? Io credo di no, ancora.
altro run completamente opposto al precedente, stiamo vedendo il nulladi certo penso sarà un periodo movimentato, per il resto bisogna aspettare almeno le 120/130h
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri