Ma tu stai a 1600m, permettimi, di cosa stai parlando? Sei anche all'estremo NW, ti nevica pure con aria risucchiata dal Golfo della Sirte. Se parliamo di "maltempo freddo" rispetto ad "anticiclone", chiariamoci: in pieno inverno, a parità di isoterme in quota l'anticiclone per chi abita in pianura nel NE non lo batti. Se poi mi dici, tra fare -6°C secchi la mattina presto o una bella nevicata, bon allora prendo la nevicata e siamo contenti entrambi. Ma se mi dici che da me deve piovere con +5°C per far neve a 800m, no grazie, non è nemmeno freddo quello dato che sarei pure 2-3°C sopra-mediaA questo punto meglio la nebbia, o una giornata serena con gelata mattutina. (Eliminiamo i casi estremi, tipo sciroccata o anticiclone africano)
Ognuno poi ha i suoi gusti e i suoi interessi, non contesto questo. Però non pretendere che siano sotto-media anche gli altri![]()
No ma ascolta, non fraintendere il mio discorso, ci mancherebbe
Togli un attimo dove sono io e tutto; molto banalmente, terra terra, dico: nel cuore di dicembre, e con i deficit d'acqua che pure ci sono ancora da qualche parte in giro, è "meglio" veder piazzata l'Hp di quelle che se ci si mette ti si piazza dal Portogallo a Mosca e da lì non la schiodo per settimane (e ne sappiamo e ne abbiamo vissute tante), o è più proficuo prendere un peggioramento del tempo non freddissimo, certo, ma pur sempre in grado di dispensare pioggia e neve (ancora non sappiamo dove)?
Capirei il tuo discorso se fossimo giunti già a febbraio, ma ad oggi, poco più che metà dicembre, io da meteoappassionato (non da chi vive a Saint-Rhémy, attenzione), tutto vorrei vedere ma meno che il rosso fuoco da Lisbona a Kiev, credimi.
Poi per carità, se si parla di gusti, può esserci l'appassionato di gelate che dice "per me quelle son le vere carte", ma va bene, sui gusti non parliamone nemmeno![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Qua al piano, in generale Val Padana, quest'entrata, per come te la pone GFS, pare acqua che gira a neve. Non fa abbastanza in fretta a scendere la temperatura giusta, che la perturbazione si è già spostata.
Non l'Ensemble, dove c'è un caldo termico, sino a -5 hPa. Con relative precipitazioni che salgono mano a mano che la temperatura dell'aria scende. Adesso non so se mi sono spiegato bene..
Non per dire, ma non è possibile, avere una Genova Low ben piantata? Come nel 2012.. ??
E c'è un perché non si pianta...
Vai a Modena, poi mi sai dire se siamo in deficit di piogge e di acqua...Sul Panaro magari..
Siamo pronti a ricevere quell'acqua, tutta quell'acqua che ricevevamo negli anni sessanta o quaranta magari..? In termini di canali, pulizia dei corsi d'acqua eccetera eccetera? Si è tombato di tutto e di più in Italia, anni fa... molti anni fa..
Si, certo, ma non scendiamo nei singoli casi perché potrei dire che per una Modena allagata c'è almeno un'altra località che è in deficit del 70%.
Il punto non è questo, cioè entrare nello specifico.
Comunque io direi di fare così: torniamo a commentare i modelli, come da thread, e non imbattiamoci in "meglio"/"peggio" perché 1)potremmo sfociare nei gusti e 2)svacchiamo il topic.
Io "l'OT" lo chiudo qui, per quel che mi riguarda. Era una riflessione en passant.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Come dicevamo, la media di gfs18z è ben più orientale.
Prendiamo la 240 ore, lontanissima, ma tant'è
GFSAVGEU18_240_1.png
La storia rimane sempre la stessa: è ancora presto per capire le sorti dell'ingresso dal Nord Europa.
Certamente ognuno di noi si sarà fatto un'idea.
La mia, da giorni, è quella per cui avremo un ingresso "centralizzato", né iberico, né turco.
Vedremo comunque.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
poi l' alluvione c' è stata non x straripamento, ma x cedimento di una sponda del fiume
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri