Pagina 22 di 443 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 4885

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però nell'outlook mi pare di aver capito che la ciambella ha avuto un ruolo positivo all'inizio

    la ciambella non è altro che un indice di permeabilità del vpt a posteriori
    frutto di un forcing pacifico decisamente intrusivo ma scarsamente stazionario che non permette l'avvitamento sul canada
    altrimenti nei prossimi giorni saremmo andati verso un classico pattern a 3 onde
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Bisogna aspettare che quella maledetta HP dinamica trovi la sua strada, che non sia fare i caxi suoi sopra il Polo
    Dicono che la Groenlandia sia fantastica in questa stagione, speriamo che le venga voglia di andarci in vacanza

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    GFS a distanze siderali mostra evoluzione molto buona con HP che si eleva in modo impressionante fino al polo

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Ens di gfs 00 ancora più belle..stile febbraio 2005

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Belle carte, se confermate, si andrebbe a lavorare su un'eventuale minimo barico in formazione sui nostri mari.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,756
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Intanto anche il long di Gfs 00 ha piazzato la frenata ed è il secondo run
    Buona giornata e buon sabato
    Periodo romantico alfa

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Questa pausa anticiclonica si farà sentire in seconda decade, non sarà così influenzata dall'Atlantico come prospettato inizialmente. Ma avanza un periodo non così distruttivo per gli accumuli nevosi avuti sulle Alpi..
    L'importante è contenere il rischio valanghe, che rimane, ma che potrà essere influenzato dalle attività umane, più che dalle termiche in quota, dove avremo una 4/5 in quota 850 hPa.
    C'è un lungo rialzo termico dal quindici al venti Dicembre. Perderemo abbastanza neve, ma non come inizialmente si vedeva qualche giorno fa. Mi preparo per le nebbie..

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Io consiglio di mettere in conto che a partire da lunedi vivremo una fase più mite che potrebbe durare anche dieci giorni. Ora c'è da capire se, quantomeno al Nord, si potrà avere un periodo inversionale con temperature non distanti dalla media, anche se rispetto a qualche giorno fa le termiche non sembrano cosi esagerate e l'unica vera anomalia la si vedrà sui versanti esposti (per dire: la Ia decade di Dicembre in quota è stata assolutamente normale, ma sulle Adriatiche in loco ha mollato un +1.5 e oltre, contro i -1 e passa del NW Italia)

    Questo tipo di tempo potrebbe accompagnarci fino al Natale: poi stamani si intravede qualche frenata un pò più seria ma è un giochino che stiamo facendo da giorni, quindi prima di rimanere delusi incassiamo questa pausa"" e rimaniamo pazienti.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Io consiglio di mettere in conto che a partire da lunedi vivremo una fase più mite che potrebbe durare anche dieci giorni. Ora c'è da capire se, quantomeno al Nord, si potrà avere un periodo inversionale con temperature non distanti dalla media, anche se rispetto a qualche giorno fa le termiche non sembrano cosi esagerate e l'unica vera anomalia la si vedrà sui versanti esposti (per dire: la Ia decade di Dicembre in quota è stata assolutamente normale, ma sulle Adriatiche in loco ha mollato un +1.5 e oltre, contro i -1 e passa del NW Italia)

    Questo tipo di tempo potrebbe accompagnarci fino al Natale: poi stamani si intravede qualche frenata un pò più seria ma è un giochino che stiamo facendo da giorni, quindi prima di rimanere delusi incassiamo questa pausa"" e rimaniamo pazienti.
    Per esempio dagli spaghetti GFS di Padova, si rimarrebbe tra +1°C e +3°C a 850hPa: un lieve sopra-media in quota, che potrebbe - con inversioni/nebbie - trasformarsi in un lieve sotto-media al suolo; in sostanza il contrario dei giorni scorsi. Tieni presente che nella Bassa (lungo Adige e Po) fino a +1/+2°C a 850hPa, con nebbia è possibile fare addirittura giornate di ghiaccio col sole così basso (nebbia ovviamente presente 24/24). Se non ci saranno correnti favoniche o brezze di mare, dunque, penso che in pianura si potrà tranquillamente fare medie giornaliere intorno agli 0°C una volta che l'inversione lavora a dovere; ovviamente altro clima in collina e su qualche pedemontana, se la linea d'inversione resterà "bassa" di quota (speriamo appunto che non ci siano nubi basse).

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che legame ha col mancato ese cold?
    Causa, conseguenza o nessuna delle due?
    C'è la possibilità di finire con NAO leggermente positiva e Ao-?
    O è molto difficile? Secondo voi avremo Ao+?
    da un lato finchè non calano i gpt mina il gradiente barico e impedisce la formazione di onde lunghe
    dall'altro mantiene la separazione dei noccioli e quindi un vp scarsamente coeso anche in assenza di ondulazioni
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •