"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
In genere si combinano i dati del passato per giungere ad una previsione futura.
Spesso questi forecast tengono conto della cadenza stagionale degli eventi.
Nel recente passato stiamo assistendo ad un rinforzo periodico del VPS abbastanza evidente, tolto questo la troposfera gira per fatti suoi (il caos), più tutto quello che hai menzionato Borea.
Basta commentare a cuor leggero: “per ora nulla di interessante”... al resto ci penseranno i prossimi TRE mesi![]()
Mah...siamo sempre però a commentare le code dei modelli, non qualcosa a medio termine, tipo 220-240 ore, che sarebbe già una distanza interessante. Qua è effetto miraggio.
Se stiamo a commentare una potenzialità di una carta a 360, secondo me stiamo parlando del nulla infarcito di niente, roba che ha poco più valore dell'oroscopo di Paolo Fox o dello sciamanesimo, però vabbè forse sarò io a essere troppo critico.
Comunque io sono tranquillo, per due settimanine mettiamoci tranquilli, datemi un po' di sole e di hp con cielo sereno e sono contento anche di respirare l'atmosfera invernale, senza per forza configurazioni mirabolanti.
Mi pare di aver premesso che si tratta di una carta lontana nel tempo.
Eppure se i segnali devono essere colti già dal long dobbiamo iniziare.
Il pattern fino a 200h è abbastanza incancrenito.
E poi sai meglio di me che Gfs non è un cecchino ma nel lungo fiuta a volte benino.
Quindi sì, sei troppo critico...
Inutilmente critico
Periodo romantico alfa
l'unica costante di questo periodo è che non appena in un run l'hp polare si "risolve" parte una pulsazione, sia essa una normale presa dinamica o dovuta a divergenza del getto come in questo run.
l' stramuert della ciambella![]()
Si vis pacem, para bellum.
Se un domani i modelli dovessero iniziare a mostrare segnali di svolta in un range decente (mettiamo 180/240 ore) sarò il primo a gioirne ma per adesso ci tocca sorbirci per un bel po’ hp intervallato da qualche strappetto Atlantico in un contesto di mitezza, una cosa vista e rivista in parecchi inverni recenti.
Ma non è vero, quanto meno da me (ma tu sei adriatico, se la -5 arriva da me figurati da te cosa arriva).
Negli ultimi 5 inverni a Brindisi, a 850 hPa, il n° di episodi con meno di -6° sono stati:
- 2014-15: 2
- 2015-16: 1
- 2016-17: 2 (il secondo però oltre 8 giorni, di cui 6 sotto i -8 e 3 sotto i -10)
- 2017-18: 2
- 2018-19: 4
- 2019-20: 3
La media dei decenni scorsi era:
- 1981-90: 2,4 per inverno
- 1991-00: 3 per inverno
- 2001-10: 2,7 per inverno
- 2011-20: 2,4 per inverno
Non si può proprio sentire che si sia ridotta la frequenza, persino negli ultimi 5 anni.
Milano Linate, media dei decenni scorsi di episodi in cui si toccava o sfiorava i -6°:
- 1981-90: 4 per inverno
- 1991-00: 3,7 per inverno
- 2001-10: 5,4 per inverno
- 2011-20: 2,8 per inverno
Nell'ultimo decennio è vero che la media è stata più bassa (specialmente per colpa degli ultimi anni che sono stati poverissimi di eventi sotto la -7), ma è più che compensata dall'altissima media del decennio precedente.
In parole povere: meglio non affidarsi alla memoria che ci fa dipingere gli inverni passati come mitici. Tra l'altro gli inverni anni 2000 costituiscono una parentesi che è stata spesso fredda in diverse annate e che ci fa distorcere l'idea dall'andamento medio degli inverni del passato (anni 80 o 90, ma anche 70).
Ultima modifica di burian br; 12/12/2020 alle 02:07
L'extra long di stamattina in linea con quello del 18z di ieri:
GFS ha fiutato una tendenza?.....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri