A 168 ore segnali incoraggianti sul Labrador...Cattura.PNG
Configurazione davvero deleteria per il freddo, richiamo mite ancora più incisivo rispetto a ieri. Inutile, per avere freddo serve un anticiclone di blocco in atlantico a ridosso del Regno Unito (poco più a ovest), oppure alta pressione tra mare del nord e mar di norvegia
Mi pare si incominci a vedere qualcosa anche con ecmwf
ecmwf_z10_anom_nh_240.png
ecmwf_t10_anom_nh_240.png
ecmwf_z50_anom_nh_240.png
ecmwf_t50_anom_nh_240.png
Vi faccio l'esempio split 2018 se non erro un woejkoff da 1956, tutto perfetto con una tropo messa molto meglio..li sfiorammo la storia, guardate pero' che la vorticita' canadese inizialm perfetta traslo' verso l'eurasia tagliando la linfa al blocco azzorriano e tutto poi sfilo'. Questo per dire che li nonost eravamo messi molto meglio ci ando' in parte male, ma conta la disloc delle vorticita' andam della js media, che eredita un trend medio stagionale che si mantiene salvo brevi variazioni al trend consolidato. Questo ipotetico split agisce con un pregresso che non da al momento adito ad illusioni.
Secondo me avremo un reset piuttosto veloce.
Spero di non dire una scemenza ma sembra che l'aggiunta dinamica in zona orso possa generare una roba del genere, il tutto favorito con un vp concentrato sul pacifico
Poi mi gioco il jolly stratosferico![]()
Segnalibri