[QUOTE=Copernicus64;1061244603]Miglioramenti netti nelle ENS di GFS a tempi ragionevoli, il problema è come scalfire l'hp africano sotto di noi (sul sahara le temperature sono previste essere anormalmente calde)...[/
si niente male alcune , anche la media è buona ma occhio stiamo nel range sempre over 240 ore
Aliseo di NE particolarmente forte, sono i venti di Harmattan.. Ho letto in giro che durante l'epoca glaciale, le fasce desertiche erano più larghe di oggi, anche lo stesso equatore africano, era ricoperto dalle savane, più che foreste pluviali.
Quindi questi fenomeni estremi erano continuati nel tempo.
Il medio long di Gfs06 propone la risoluzione del hp polare però con scarsissimi o nulli effetti per noi in quanto la wave atlantica parte subito divergente ed alla fine viene schiacciata dalle vorticità del canadese tutte sbilanciate in Atlantico; molto freddo in Siberia Orientale ma rimane confinato li.
C'è quasi un disturbo a quattro onde planetarie nel long.. continuerei con qualche esperto il discorso nel 3d di paleoclimatologia.. invece..![]()
Ens che si aprono oltre le 240
Vediamo dove si va a parare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non so se si vede...la riposto
ANOM2m_f00_equir.png
Segnalibri