Pagina 410 di 489 PrimaPrima ... 310360400408409410411412420460 ... UltimaUltima
Risultati da 4,091 a 4,100 di 4885
  1. #4091
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vuoi vedere com'erano i miei spaghi (e quelli di tutto il NI) a dicembre 2019?
    e dicembre 2018?
    e dicembre 2017?
    e dicembre 2016?
    vado avanti eh, fino al 2013
    anche solo statisticamente, il C-S Italia racimola molto di più a fine gennaio/febbraio piuttosto che a dicembre, io li firmerei a prescindere spaghi così visto il recente passato dei vari fine dicembre/inizio gennaio qui, non hai idea di cosa si è visto a livello di anomalie e in quella fase sono state le più alte in assoluto, proprio perché solitamente per noi tra fine dicembre e metà gennaio hai il periodo più freddo al suolo, poca luce e inversione a nastro.
    il tutto è correlato alla NAO, che se la vai a guardare assieme agli spaghi vedi subito cosa cambia dai dicembre passati ad oggi
    Oh, dopo 7 dicembre con NAO++, uno con NAO- ce lo concedete? è Natale dai
    Che poi a dirla tutta guardando quello che sta accadendo e che viene prospettato dai modelli, siamo di fronte alla classica montagna che partorisce il topolino: pure in presenza di una fase di NAO- non succederà proprio nulla di eclatante, se non una fase prevalente di lieve sottomedia al nord con buone precipitazioni e neve in montagna, con qualche comparsa in pianura in alcune zone. Il che per carità mi va benissimo, ma non è (era) nulla di strano.

  2. #4092
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Che poi a dirla tutta guardando quello che sta accadendo e che viene prospettato dai modelli, siamo di fronte alla classica montagna che partorisce il topolino: pure in presenza di una fase di NAO- non succederà proprio nulla di eclatante, se non una fase prevalente di lieve sottomedia al nord con buone precipitazioni e neve in montagna, con qualche comparsa in pianura in alcune zone. Il che per carità mi va benissimo, ma non è (era) nulla di strano.
    ho visto topolini peggiori però
    questa è Palermo (non Milano)
    fase dinamica continua e a prevalenza media o lieve sottomedia termico tolti i prefrontali


    C'ho la falla nel cervello


  3. #4093
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ho visto topolini peggiori però
    questa è palermo (non Milano)
    fase dinamica continua e a prevalenza media o lieve sottomedia termico tolti i prefrontali


    Immagine
    Perfetto infatti io vedo 360 ore di temperature sotto media con precipitazioni per molte parti del paese non è il 56 ma manco lo scorso anno...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4094
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Iniziata una fase dinamica in Italia, non possiamo lamentarci..

  5. #4095
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,193
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ho visto topolini peggiori però
    questa è palermo (non Milano)
    fase dinamica continua e a prevalenza media o lieve sottomedia termico tolti i prefrontali


    Immagine
    Il "problema" infatti riguarda più il settore peninsulare del Sud + Adriatico, dove si oscillerà su un lieve sopra media in quota (meno forte sull'Abruzzo, più forte sulla Puglia e Basilicata).
    Ma in fondo non ci andrà nemmeno così male, volevo solo sottolineare l'eccezionalità del periodo per la continuità: per farmi capire, l'evento più freddo che è capitato negli ultimi mesi tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata potrebbe essere quello del 22 Novembre fino a metà Gennaio:


  6. #4096
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/16
    Località
    Moncrivello (vc)
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Che poi a dirla tutta guardando quello che sta accadendo e che viene prospettato dai modelli, siamo di fronte alla classica montagna che partorisce il topolino: pure in presenza di una fase di NAO- non succederà proprio nulla di eclatante, se non una fase prevalente di lieve sottomedia al nord con buone precipitazioni e neve in montagna, con qualche comparsa in pianura in alcune zone. Il che per carità mi va benissimo, ma non è (era) nulla di strano.
    Personalmente a dicembre per la mia zona da quando guardo gli spaghi (quindi 5 o 6 anni) non li ho mai visto con un sottomedia così prolungato oltre il sottomedia visto già nella prima parte di dicembre se non sbaglio
    Quindi indipendentemente se fa grande evento nevoso o no nei prossimi 20 giorni, per me non è mai stato normale almeno per gli ultimi 6 anni vedere degli spaghi così

  7. #4097
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La grande esuberanza del muro anticiclonico euroasiatico continuerà a forzare il pattern a livello emisferico, costringendo il getto in uscita dal Canada ad ondulare e a "tuffarsi" verso la penisola iberica

    Se dovessimo tenere fede alle prospettive serali di reading, questo assetto è destinato ad esasperarsi ulteriormente. Il che può sembrare paradossale in un contesto in cui la presenza di un imponente anticiclone sulla siberia dovrebbe dirottare le vorticità anche sul lato canadese del vpt.

    Eppure, il vortice polare è così fiaccato da non riuscire neanche a ristabilire un minimo di tensione zonale su quel lato a lui molto caro. Così le onde lunghe si reiterano ad ovest ed il treno di perturbazioni nordatlantiche ha strada libera verso l'Europa centro-occidentale.

    Immagine


    Immagine
    E be ....qualcuno lo temeva...

  8. #4098
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Si apre un periodo indubbiamente interessante per il Nord Italia in PIENO Inverno, ma ovviamente questo se le anomalie previste al suolo corrisponderanno a quelle previste in quota e se il tutto, da oggi e fino a data da destinarsi, troverà conferma, sono sinottiche che facilmente sono soggette a forti sbalzi di affidabilità previsionale (voglio dire, lo abbiamo visto proprio per l'entrata di S. Stefano).

    Per il Centro-Sud periodi "buonino", soprattutto per Sardegna e settori Tirrenici: più si abbassano le isoterme in quota e più farà freddo, intendiamoci. Come è ovvio che ci si aspetta un irruzione fredda seria, che potrebbe anche trovare vita se il flusso di correnti frammiste Nord-Atlantiche/Artiche riesce a spostarsi gradualmente ad est, senza necessariamente volgere lo sguardo in alto a destra.

    Per tutte le restanti considerazioni: penso si sia oramai capito che siamo di fronte ad un inverno che - al di là degli esiti puramente statistici - non c'ha ne avrà nulla a che fare con lo scorso (e ne col 2018/19) ma questo non vuol dire che sarà un inverno freddo: è un inverno dinamicamente diverso, che POTREBBE regalarci anche un periodo o evento invernale molto buono, a meno che a metà Gennaio il VP non decide di tornare sulla giostra e girare a mille ... ma francamente ho i miei dubbi.

    Buonaserata.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #4099
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    O ragazzi, dal 1° Gennaio queste sono le anomalie, non me le invento mica :

    Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
    Non mi sembrano ci siano grosse differenze.

    Effettivamente il Salento è la zona meno premiata.
    Ma insomma, si è visto di molto peggio.


  10. #4100
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    la perturbazione che era attesa oggi al Nord è stata cannata completamente..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •