Infatti va a ponte con l'alta groelandese, frenando ogni interazione con il lato occidentale Atlantico, il restante flusso dell'onda atlantica, aziona un promontorio subtropicale, accelerando l'ondulazione subtropicale africana. Distensione azzorriana a metà..
Allegato 547472
Ultima modifica di Sandro; 15/12/2020 alle 11:43
Ricordo in passato con la Genova Low e Venezia low godevano in molti al nord Italia, il blizzard del 2001 entro direttamente sul Nordest e creò lp su tutto il Mediterraneo e a turno e fece contenti quasi tutti in Italia ... per fare un esempio...
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
gfsnh-0-246.png
Che parte, un'altra pulsazione ora?
Questa è una saccatura, connessa con la vorticità in uscita dal ramo canadese... l'occhio della saccatura è il ciclone subpolare islandese.. è complessa.. Infatti noi cerchiamo un blocco del flusso atlantico, e che essa si riversi poi come una saccatura artica sull'Europa.
gfs-0-114.png
*
Riallego l'allegato.
Ultima modifica di Sandro; 15/12/2020 alle 11:46
la pulsazione pacifica è troppo addossata alle Rockies, non c'è spazio secondo GFS. 9/10 con quel tipo di dinamica finisce così, con lo strozzo della risalita altopressoria in Atlantico. vedremo, tanto è prestissimo![]()
Si vis pacem, para bellum.
ah sì certo, però avere una GL con dinamica fredda in corso è diventato rarissimo. l'unica chances per il NW è rimasta la solita dell'atlantico post cuscino, che non c'è mai però
veramente non sapete quanto il clima (soprattutto autunnale/invernale) sia cambiato da queste parti, bisogna viverlo per capirlo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tanto a queste distance GFS è niente più che uno spago
Segnalibri