Pagina 9 di 443 PrimaPrima ... 78910111959109 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 4885

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Fase temporanea pronta a sbloccarsi, resta da vedere in che modo avverranno i moti delle masse d'aria gelide, come si configureranno, le masse gelide imprigionate sull'Artico. E quanto freddo sia in grado di affluire dall'area Baltica, verso il Mediterraneo centrale.
    Nebbione gelido stamane.. sorprende l'avanzare di questa decade.. Sembra la nebbia dell'Inverno 2011-12.. Questa situazione andrà avanti sino verso il quindici Dicembre, resta da vedere quanto resistono le termiche.
    Vedrei il bicchiere mezzo pieno, nel senso che l'avventura è ancora lunga, e segnali di ulteriori rinfrescate atlantiche, non sono sgraditi.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Anzi le Alpi rimangono sino a 192 ore, sempre protette dalle correnti atlantiche, da un'eventuale e drammatico rialzo termico in quota.
    Prima di Natale, c'è un'accelerazione del getto sopra il Nord Europa, che devia tutto nel Bosforo.. Quindi tutto è ancora possibile.. anche farne a meno di quell'accelerata zonale, tra le 288 e le 324 ore.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Fatto sta che questa carta è ed ha, potenziale..

    Il getto pazzesco fuoriuscente dal Canada riguarda molto il deficit dei ghiacci artici di fine estate.. e che è relativo anche al movimento delle Lp artiche estive. Per come si spezza durante l'Estate il pack artico.
    Bisogna guardare l'andamento delle nevicate estive per avere un quadro complessivo sul GW, oppure cambiamento climatico. Ora pressoché assenti sul Labrador...
    Rimane tutta un'area quella Nord Atlantica, con notevoli anomalie..
    Alb_SM_EN.png

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    EA diventa un problema rilevante d'Estate.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Secondo me, se veramente si riaccorpa il VPT, ci potrebbe fasre un favore per il dopo:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,031
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Continuo a ritenere che il problema sia nostro.
    Siamo nemmeno a metà dicembre.
    Il NW ha visto la neve.
    Il NE sommerso alle quote medio-alte.
    Il resto d'Italia sotto acqua.

    Bisogna aspettare

    Gli stessi meridionali che hanno vissuto il 2014/2015 fino a fine dicembre hanno visto il nulla.
    È già un miracolo avere giornate continue di pioggia.
    Qui non so nemmeno quante perturbazioni sono arrivate.
    Una dopo l'altra.

    Come detto dall'outllook bisogna attendere fine mese e gennaio.
    Periodo romantico alfa

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Continuo a ritenere che il problema sia nostro.
    Siamo nemmeno a metà dicembre.
    Il NW ha visto la neve.
    Il NE sommerso alle quote medio-alte.
    Il resto d'Italia sotto acqua.

    Bisogna aspettare

    Gli stessi meridionali che hanno vissuto il 2014/2015 fino a fine dicembre hanno visto il nulla.
    È già un miracolo avere giornate continue di pioggia.
    Qui non so nemmeno quante perturbazioni sono arrivate.
    Una dopo l'altra.

    Come detto dall'outllook bisogna attendere fine mese e gennaio.
    Ma è ovvio che è quello. Fossimo stati a Dicembre 2004 (che a quest'ora era nettamente più mite di questo), a parte i soliti 2-3 lamenti nessuno si sarebbe stracciato le vesti, perchè sapevi che prima o poi qualcosa sarebbe arrivato, ora non lo puoi sapere.

    Comunque, fino al 20 non vedremo niente, dopo è tutto un mistero.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma è ovvio che è quello. Fossimo stati a Dicembre 2004 (che a quest'ora era nettamente più mite di questo), a parte i soliti 2-3 lamenti nessuno si sarebbe stracciato le vesti, perchè sapevi che prima o poi qualcosa sarebbe arrivato, ora non lo puoi sapere.
    A dicembre 2004 c'ero e ti assicuro che non era così Si sprecavano i commenti di parte, il NW contro l'anticiclone o il "freddo sterile" (quindi commenti anti-2002 e anti-2003 e pro-2001, per esempio), il resto d'Italia contro le perturbazioni atlantiche, l'ovest contro l'est, il NE a tifare le rodanate artiche con ingresso "stretto" da föhn a Torino e +10°C a Roma, la stessa Roma che non vedeva neve "seria" da metà anni '80, le Adriatiche centro-meridionali a tifare per ingressi artico-continentali secchi altrove ma fruttuosi dalla Romagna alla Puglia ecc. Ma chi è quello che vi ha messo in testa che dal 1988 al 2001 l'inverno fosse "scontato" che facesse qualcosa di emozionante? Quanto visto dal 2002 al 2013 batte ampiamente quanto visto a fine XX secolo.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A dicembre 2004 c'ero e ti assicuro che non era così Si sprecavano i commenti di parte, il NW contro l'anticiclone o il "freddo sterile" (quindi commenti anti-2002 e anti-2003 e pro-2001, per esempio), il resto d'Italia contro le perturbazioni atlantiche, l'ovest contro l'est, il NE a tifare le rodanate artiche con ingresso "stretto" da föhn a Torino e +10°C a Roma, la stessa Roma che non vedeva neve "seria" da metà anni '80, le Adriatiche centro-meridionali a tifare per ingressi artico-continentali secchi altrove ma fruttuosi dalla Romagna alla Puglia ecc. Ma chi è quello che vi ha messo in testa che dal 1988 al 2001 l'inverno fosse "scontato" che facesse qualcosa di emozionante? Quanto visto dal 2002 al 2013 batte ampiamente quanto visto a fine XX secolo.
    No caro, c'ero anche io, era il primo inverno forumistico e mi ricordo le lagne di quelli del NW da matti, ma erano lagne di tipo locale, non di tipo GW come oggi che "sicuro non fa nulla perchè fa mediamente più caldo": si che dal 1988 al 2000 gli inverni furono scarni, ma ti ricordo l'utenza nuova degli ultimi anni improntata solo ai freddi numeri: visto che anche certi ultimi inverni come il 2017 o il 2018, che hanno regalato emozioni anni '80 con certi eventi monstre ma, dal momento che nel complesso non sono stati freddissimi, certa utenza li piazza comunque al di sotto di certi invernacci senza eventi degni di nota ma con medie termiche uguali o leggermente al di sotto di questi citati poc'anzi, non so se ho reso il ragionamento.

    Io però sento più l'oppressione del lamento oggi che non in quel periodo, perchè appare più generalizzata la cosa (e oggettivamente al Nord Italia una nevicata come si deve in pianura, non c'è e forse negli anni '90 l'ha fatta direi)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    No caro, c'ero anche io, era il primo inverno forumistico e mi ricordo le lagne di quelli del NW da matti, ma erano lagne di tipo locale, non di tipo GW come oggi che "sicuro non fa nulla perchè fa mediamente più caldo": si che dal 1988 al 2000 gli inverni furono scarni, ma ti ricordo l'utenza nuova degli ultimi anni improntata solo ai freddi numeri: visto che anche certi ultimi inverni come il 2017 o il 2018, che hanno regalato emozioni anni '80 con certi eventi monstre ma, dal momento che nel complesso non sono stati freddissimi, certa utenza li piazza comunque al di sotto di certi invernacci senza eventi degni di nota ma con medie termiche uguali o leggermente al di sotto di questi citati poc'anzi, non so se ho reso il ragionamento.

    Io però sento più l'oppressione del lamento oggi che non in quel periodo, perchè appare più generalizzata la cosa (e oggettivamente al Nord Italia una nevicata come si deve in pianura, non c'è e forse negli anni '90 l'ha fatta direi)
    Come no? In TV e sui giornali, già in inverni come 1998 e 2001, non si faceva che parlare di GW. Sui forum la cosa si rifletteva eccome e venivano considerati ormai impossibili certi eventi invernali, poi (anche solo in "tono minore") invece verificatisi proprio in quegli anni.
    Quanto alla "nevicata come si deve in pianura" al Nord Italia, posso solo dirti che esiste anche il Nordest e non solo Milano e Torino (per le quali effettivamente gli anni '90 hanno probabilmente visto più neve del periodo 2014-2020, anche senza il febbraio 1991)

    Ci sarebbe da discuterne ampiamente, ma rischiamo l'ennesimo OT e relativo ban

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •