«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ah certo
non potrebbe essere altrimenti in condizioni configurative paragonabili visto che abbiamo preso quel tot in aggiunta a livello emisferico e l'artico ancor di più
e qui ritorniamo a bomba sull'aspetto configurativo
se l'occhio stacca dalla famigerata media ci si può facilmente accorgere che il periodo a cui abitualmente si rimanda, che non sono gli anni '90 in toto (in quanto hanno una prima e seconda parte piuttosto diverse) ma segnatamente gli anni a cavallo tra '88 e '95 hanno due caratteristiche peculiari
un vortice polare molto forte e (allora) conseguentemente un ciclo nao paragonabile a quello attuale
nella fattispecie 15 mensilità su 21 hanno chiuso con il segno +
e non si tratta di valori striminziti
1988 0.265 -1.066 -0.197 -0.561 -0.846 0.061 -0.143 0.255 1.039 0.032 -0.035 1.679
1989 3.106 3.279 1.530 -0.250 0.889 0.345 0.866 0.551 0.703 0.991 0.034 -0.644
1990 1.001 3.402 2.990 1.879 0.943 0.304 -0.296 -0.180 -0.210 0.660 0.521 1.277
1991 0.723 -0.876 -0.527 0.530 0.486 -0.115 -0.188 0.797 -0.112 -0.252 0.285 1.613
1992 0.550 1.122 0.984 -0.521 1.341 -0.302 0.191 0.535 -0.640 -0.366 0.717 1.627
1993 3.495 0.184 0.764 -0.435 -1.607 -0.520 -0.511 -0.393 -0.361 -0.565 1.002 -0.104
1994 -0.288 -0.862 1.881 0.225 -0.115 1.606 0.351 0.828 -0.084 0.174 1.779 0.894
1995 -0.154 1.429
ne consegue che un amante delle configurazioni dinamiche che non sia un feticista delle medie avrà ugualmente trovato qualcosa da ridire sul fatto che fossero entusiasmanti
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri