le ens gfs da Natale in poi non sono male....dobbiamo passare questa fase di vorticosità basso atlantica.....poi vedremo
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Aspettiamo tutti il "cedimento" di quell'alta polare, ed il successivo riversamento o meno, sopra le nostre teste..
Per ECMWF tale azione è pressoché nulla, vede forse i flussi di calore che si stanno dissipando in stratosfera.. uno SC a fine mese, ed Inverno finito, come casistica.
Che poi non è un cedimento, e nemmeno un riassorbimento di quella "ciambella", ma piuttosto un ponte ed una successiva azione meridiana.
Se Reading è coerente con il proprio pensiero dei flussi, come casistica, prende poco anche il Nord America.. L'anno scorso qualcuno ricorda un'Inverno sfavillante per gli USA?
Questo è sempre stato il punto di partenza ...
e le corse della settimana prossima ce lo confermeranno
A71E51F9-BCFD-4843-B9C9-ECB9C6831D43.png
Allora l’importante è migliorare i run strato di ieri di reading che altrimenti il post ciambellone è drammatico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è poco da aspettare per vedere la realtà dei fatti.. giusto 72/96 ore quando un canale depressionario nord atlantico dara forma alla Lp islandese.
Infatti c'è da verificare, quanta potenziale zonalità si avrà sulla Siberia in futuro.
Tutta la risposta può avvenire anche "solamente" con raffreddamento sull'Est Europa e un Evoluzione in SCAND -. Arriveremo tra Dicembre/Gennaio in SCAND - ? E con un lago freddo sul Baltico?
ECH1-72.pngECH1-96.png
Qui ci sono alta scandinava, groenlandese e polare connesse assieme.. con la pulsazione atlantica che fa capolino, basta anche un solo giorno per vedere qualcosa di concreto..
Fa capolino, ma chiusa prontamente dal ramo canadese ..
Perfetto. Quanto a Ecmwf occorre attendere qualche run affinché ci faccia intravedere qualcosa di interessante. La chiusura dell' Alta Polare ancora non viene vista, ma l' Alta Pressione un minimo nella sua coda sì, vediamo se rimettiamo in sesto il canadese in modo tale da farla risalire quella cupola in Spagna. Nel complesso c'è molto da definire nel modello inglese
La partita si gioca in Nord Atlantico e per adesso neanche l’europeo ha dati solidi su quelle vorticità, a distanze che tra l’altro non sono neanche proibitive.
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri