va be aspettiamo il 18z...
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Vabbè, vedremo...di certo le cose non stanno prendendo una piega molto favorevole, così a naso
Ens reading molto più ad est.
Comunque anche con reading di stamattina nessuno avrebbe raccolto nulla, ma solo del gran favonio in discesa dalle alpi.
Secondo me è proprio quel bombolone che è troppo vorticoso a nord delle alpi e dovunque vada fa danni, nel senso che gran parte delle lp rimane a nord delle alpi e noi nulla, oltre a smantellare il freddo in russia.
Non ci dovrebbe proprio essere tra i piedi in europa
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Per parafrasare Ungaretti, si sta come d'inverno, i meteofili, in Europa...
spaghi mitteleuropa
Schermata 2020-12-20 alle 20.55.04.png
C'ho la falla nel cervello
Resta da capire come posizionare un bombolo da qualche parte..
Per GEM, bombolo fa parte di un'oscillazione polare più ampia..
gem-1-240.png
Meno male!
Buonasera Alessandro, secondo la tua opinione cosa è alla base di queste incertezze (chiamiamole così) dello stesso modello ECMWF a distanza di sole 12 h. Non so se guardi le proiezioni dell'Aereonautica Militare, ma fanno esplicitamente riferimento ai modelli di Reading.Buona serata.
Segnalibri