L'impulso anticiclonico atlantico a ponte con la Groenlandia (scusate) è parecchio fondo scala. E se tutta quella vorticità di risposta presumo, sfocia as Ovest sul Canada..
Forse neanche a loro piace una cosa del genere?
ECM101-168.gif
Ultima modifica di Sandro; 20/12/2020 alle 21:30
ECH101-192.png
con Nao negativa e questo regime possono scaturire cose interessanti..
adesso bisogna valutarne gli effetti anche sull'altro lato dell'Atlantico di tutta questa forza prevista.
venti-a-10-hpa-attesi-in-caduta-libera-3bmeteo-112434.jpg
sono un pungiball? ignorami, certi utenti capiscono, è per questo che chiedevo un'intervento dei mod anche da parte mia..
sembri a casa tua.., ci sono altri utenti che provano a capirmi e ci stiamo riuscendo poco a poco, quindi visto che i messaggi (in questa pagina) sono di seguito, mi domando qualcosa e lo tengo per me..![]()
Francamente non direi proprio.
Lo schema di NAO molto negativa vedrebbe il polo caldo e quello freddo spostati più a Est, in modo da massimizzare la differenza di GPT tra Islanda e Azzorre. Con questo schema invece le anomalie islandesi sono più o meno le stesse delle Azzorre, quindi direi NAO debolmente negativa.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
GM che domani, magari vedono quella saccatura scendere sino ad andare in cutt off come falla iberico-marocchina.
Ci sarà una ripartizione dei GPT domani. Mi piacerebbe sapere dove?
Segnalibri