Intanto è più piccolo il bombolo a sto run, ed è una cosa buona
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ciò che sembra mancare in questo run, e forse impedirà un'elevazione sulla Groenlandia come nel 6z, è quella forzante a "tenaglia" (non so come chiamarla) data dalla lp in uscita da Terranova.
L'Azzorre sembra avere una base un pelo più solida, probabile non salga più di tanto in questo run, vediamo
qui si vede bene come cambia il profilo termico se viene ritardato il contatto tra i flussi
![]()
C'ho la falla nel cervello
Gfs da applausi . È simile a gem dei giorni scorsi , se dovesse andare così , tanto di cappello a gem che vede sempre in anticipo certe dinamiche
e per intenderci
più quell'aria si deposita più varieranno le determinazioni successive per l'impatto del nocciolo polare sul profilo termico
C'ho la falla nel cervello
Si porta a casa un buon ovest shift che permetterebbe di spalmare termiche migliori anche lontano dagli Appennini e dagli adriatici in genere con maggiori possibilità di neve, la notte tra Natale e S.Stefano, in località che inizialmente ne sembravano escluse
Sono attualmente in posizione di semicarpiato sulla sedia![]()
Nel frattempo senza andare troppo in là, per il 25/26 entrata più occidentale con la goccia fredda che si butta più ad ovest, infatti peggioramento delle termiche lungo l'Adriatico ed il sud, meglio per le tirreniche
Questo lo si nota in tutti gli aggiornamenti dei vari modelli nel run 12z, sia ukmo che gfs e icon.
Segnalibri