Pagina 371 di 489 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381421471 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 4885
  1. #3701
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    A me pare stra migliorato bombolo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #3702
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    occhio che a 144h l'orso entra verso il polo geografico e isola la massa artica verso il canada
    così può insaccarsi dove deve

    Immagine


    confronto

    Immagine
    ...verissimo...e c'è anche una discreta ondulazione in uscita dal labrador...

  3. #3703
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    ...verissimo...e c'è anche una discreta ondulazione in uscita dal labrador...
    infatti....guardate come evolve a 180
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #3704
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ICON è l'unico che vede una bella elevazione dell'hp in atlantico con stazionarietà dei flussi meridiani...speriamo che abbia ragione...
    Pare anche GFS avviato sulla strada buona di ICON...con in più la massa artico continentale meno tagliata fuori dal ritorno caldo su est Europa. Notare che gran parte del merito è dovuto alla low atlantica ad ovest della struttura anticiclonica, componente essenziale per lo sviluppo dell'onda in propagazione dal N America, e che spesso è mancata in questi ultimi anni...
    Ultima modifica di Copernicus64; 23/12/2020 alle 17:31

  5. #3705
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    gfs in questa prima tranche modellistica serale mi sembra quello meno meridiano e più a est.Lo vedo anche dalla cospicua diminuizione delle precipitazioni sul Piemonte e Alpi (con massimi spostati sulle Giulie) e il forte aumento di precipitazioni sulla Toscana con il libeccio.
    icon più meridiano e un pelo anche ukmo.

  6. #3706
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    spero ch dopo questa corsa si capisca la crucialità di palloncino, alias diaframma anticiclonico in atl
    questi flussi non devono toccarsi nella maniera più assoluta e dopo si vedono cose brutte assai
    C'ho la falla nel cervello


  7. #3707
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    gfs in questa prima tranche modellistica serale mi sembra quello meno meridiano e più a est.Lo vedo anche dalla cospicua diminuizione delle precipitazioni sul Piemonte e Alpi (con massimi spostati sulle Giulie) e il forte aumento di precipitazioni sulla Toscana con il libeccio.
    icon più meridiano e un pelo anche ukmo.
    però l'elevazione dell'alta mi sembra più meridiana rispetto ai precedenti run e i risultati si vedono!

  8. #3708
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    spero ch dopo questa corsa si capisca la crucialità di palloncino, alias diaframma anticiclonico in atl
    questi flussi non devono toccarsi nella maniera più assoluta e dopo si vedono cose brutte assai
    E' quello che è mancato finora...la cinghia di trasmissione alle medie latitudini...

  9. #3709
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    E' quello che è mancato finora...la cinghia di trasmissione alle medie latitudini...

    infatti nel fanta svacca
    ma c'è da lavorarci
    C'ho la falla nel cervello


  10. #3710
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Centrali occhio
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •