Pagina 409 di 489 PrimaPrima ... 309359399407408409410411419459 ... UltimaUltima
Risultati da 4,081 a 4,090 di 4885
  1. #4081
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non so che media utilizzino, ma dubito sia la reale, pensa che la mia media di Dicembre (radiosondaggi) a 850 hPa è 2,1° e sono più a sud ed è appunto la media del mese che è influenzata anche dalla prima parte più mite.

    Se utilizzi la funzione "anomalie 850 hPa" nelle mappe meteociel risulta rosso chiaro o bianco in Molise e Abruzzo, cioè tra 0 e +1/2° sopra media.
    vuoi vedere com'erano i miei spaghi (e quelli di tutto il NI) a dicembre 2019?
    e dicembre 2018?
    e dicembre 2017?
    e dicembre 2016?
    vado avanti eh, fino al 2013
    anche solo statisticamente, il C-S Italia racimola molto di più a fine gennaio/febbraio piuttosto che a dicembre, io li firmerei a prescindere spaghi così visto il recente passato dei vari fine dicembre/inizio gennaio qui, non hai idea di cosa si è visto a livello di anomalie e in quella fase sono state le più alte in assoluto, proprio perché solitamente per noi tra fine dicembre e metà gennaio hai il periodo più freddo al suolo, poca luce e inversione a nastro.
    il tutto è correlato alla NAO, che se la vai a guardare assieme agli spaghi vedi subito cosa cambia dai dicembre passati ad oggi
    Oh, dopo 7 dicembre con NAO++, uno con NAO- ce lo concedete? è Natale dai
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #4082
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e non sono manco quelli che si nominano per lo più tra l'altro
    beccati questo

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Bravo!
    Mio padre mi ha sempre raccontato di tutta la neve che ha dovuto spalare: c'erano muri di neve alti come le persone. A Correggio nella bassa reggiana.
    1947, 54, 56, 63 ... che raffica di inverni!

  3. #4083
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non so che media utilizzino, ma dubito sia la reale, pensa che la mia media di Dicembre (radiosondaggi) a 850 hPa è 2,1° e sono più a sud ed è appunto la media del mese che è influenzata anche dalla prima parte più mite.

    Se utilizzi la funzione "anomalie 850 hPa" nelle mappe meteociel risulta rosso chiaro o bianco in Molise e Abruzzo, cioè tra 0 e +1/2° sopra media, dal 1° Gennaio in poi.
    Non è la sede per discutere di queste cose, ma posso assicurare (almeno per l'abruzzo), che le cartedi gfs ed ecmwf sono assolutamente in media.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  4. #4084
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vuoi vedere com'erano i miei spaghi (e quelli di tutto il NI) a dicembre 2019?
    e dicembre 2018?
    e dicembre 2017?
    e dicembre 2016?
    vado avanti eh, fino al 2013
    anche solo statisticamente, il C-S Italia racimola molto di più a fine gennaio/febbraio piuttosto che a dicembre, io li firmerei a prescindere spaghi così visto il recente passato dei vari fine dicembre/inizio gennaio qui, non hai idea di cosa si è visto a livello di anomalie e in quella fase sono state le più alte in assoluto, proprio perché solitamente per noi tra fine dicembre e metà gennaio hai il periodo più freddo al suolo, poca luce e inversione a nastro.
    il tutto è correlato alla NAO, che se la vai a guardare assieme agli spaghi vedi subito cosa cambia dai dicembre passati ad oggi
    Oh, dopo 7 dicembre con NAO++, uno con NAO- ce lo concedete? è Natale dai
    Quoto tutto

  5. #4085
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    La grande esuberanza del muro anticiclonico euroasiatico continuerà a forzare il pattern a livello emisferico, costringendo il getto in uscita dal Canada ad ondulare e a "tuffarsi" verso la penisola iberica

    Se dovessimo tenere fede alle prospettive serali di reading, questo assetto è destinato ad esasperarsi ulteriormente. Il che può sembrare paradossale in un contesto in cui la presenza di un imponente anticiclone sulla siberia dovrebbe dirottare le vorticità anche sul lato canadese del vpt.

    Eppure, il vortice polare è così fiaccato da non riuscire neanche a ristabilire un minimo di tensione zonale su quel lato a lui molto caro. Così le onde lunghe si reiterano ad ovest ed il treno di perturbazioni nordatlantiche ha strada libera verso l'Europa centro-occidentale.





    **Always looking at the sky**

  6. #4086
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La grande esuberanza del muro anticiclonico euroasiatico continuerà a forzare il pattern a livello emisferico, costringendo il getto in uscita dal Canada ad ondulare e a "tuffarsi" verso la penisola iberica

    Se dovessimo tenere fede alle prospettive serali di reading, questo assetto è destinato ad esasperarsi ulteriormente. Il che può sembrare paradossale in un contesto in cui la presenza di un imponente anticiclone sulla siberia dovrebbe dirottare le vorticità anche sul lato canadese del vpt.

    Eppure, il vortice polare è così fiaccato da non riuscire neanche a ristabilire un minimo di tensione zonale su quel lato a lui molto caro. Così le onde lunghe si reiterano ad ovest ed il treno di perturbazioni nordatlantiche ha strada libera verso l'Europa centro-occidentale.
    Dici che dobbiamo cominciare a maledire l’orso? Sarebbe il colmo, ma in effetti non fa una piega

  7. #4087
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Dici che dobbiamo cominciare a maledire l’orso? Sarebbe il colmo, ma in effetti non fa una piega
    più che l'orso il pattern della prima metà di dicembre
    con quegli scivoli polari che hanno reiterato una dinamica favorevole all'europa centro occidentale
    C'ho la falla nel cervello


  8. #4088
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Dici che dobbiamo cominciare a maledire l’orso? Sarebbe il colmo, ma in effetti non fa una piega
    In accoppiata con un lobo canadese fiacco è sicuramente da maledire se si vuole ambire a certi obiettivi invernali
    Considerato singolarmente, direi proprio di no


    **Always looking at the sky**

  9. #4089
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,314
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Non è la sede per discutere di queste cose, ma posso assicurare (almeno per l'abruzzo), che le cartedi gfs ed ecmwf sono assolutamente in media.
    O ragazzi, dal 1° Gennaio queste sono le anomalie, non me le invento mica :

    Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe

  10. #4090
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,314
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vuoi vedere com'erano i miei spaghi (e quelli di tutto il NI) a dicembre 2019?
    e dicembre 2018?
    e dicembre 2017?
    e dicembre 2016?
    vado avanti eh, fino al 2013
    anche solo statisticamente, il C-S Italia racimola molto di più a fine gennaio/febbraio piuttosto che a dicembre, io li firmerei a prescindere spaghi così visto il recente passato dei vari fine dicembre/inizio gennaio qui, non hai idea di cosa si è visto a livello di anomalie e in quella fase sono state le più alte in assoluto, proprio perché solitamente per noi tra fine dicembre e metà gennaio hai il periodo più freddo al suolo, poca luce e inversione a nastro.
    il tutto è correlato alla NAO, che se la vai a guardare assieme agli spaghi vedi subito cosa cambia dai dicembre passati ad oggi
    Oh, dopo 7 dicembre con NAO++, uno con NAO- ce lo concedete? è Natale dai
    Ma la mia non era una critica, era un'osservazione: a essere eccezionale NON E' l'anomalia prevista, ma il fatto che non sia mai successo che mancassero valori decisamente sotto media (non -1/-2° per due giorni soltanto) fino a metà inverno meteorologico.

    PS: Negli ultimi 20 anni a Febbraio ha fatto poco o nulla al Sud, gli eventi principali sempre a Dicembre e Gennaio. Nell'ultimo decennio Febbraio è diventato come Marzo (si salvano solo le minime di qualche decimo).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •