Pagina 463 di 489 PrimaPrima ... 363413453461462463464465473 ... UltimaUltima
Risultati da 4,621 a 4,630 di 4885
  1. #4621
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    io vivo all'estremo nord est... e non vedo una nevicata decente da 10 anni... lo ammetto sono molto arrabbiato... perrche anche quest anno mi sa inmverno da buttare...

  2. #4622
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Reading da non inverno in 3/4 d`Europa.
    Vedremo a gennaio come andra`(cambio di rotta?)

  3. #4623
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    in ogni caso sono convinto che negli anni 60 qui avrei visto solo neve perchè il tutto era più freddo, altrimenti non si spiegano certe medie e alcuni racconti di nevicate...
    Il Nord Atlantico sempre quello è, può in effetti variare di quei decimi che fanno 100m in più o in meno, forse 1°C (200m), ma in questi ultimi anni non è nemmeno particolarmente caldo nel quadro globale. Negli anni '60 invece c'era molta più continentalità negli inverni europei, infatti rispetto ai '70 era maggiore la nevosità sulle pianure di NE e minore nel Basso Piemonte per fare un esempio; le temperature erano mediamente più basse (e non di poco) ovunque.

  4. #4624
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si, fino a 192 è ok, specie per il NW Italia e aree occidentali, ma ciò che porta all'aggancio in Altantico parte prima ed é da evitare. Si può evitare Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    In realtà è la stessa dinamica identica di gfs quindi diciamo che dobbiamo dargli un valore che possa andare cosi(prima o poi ci tocca se continua a buttarsi sempre lì)
    Tra l’altro quelle sono dinamiche ammazza inverno per un bel periodo...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #4625
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Il Nord Atlantico sempre quello è, può in effetti variare di quei decimi che fanno 100m in più o in meno, forse 1°C (200m), ma in questi ultimi anni non è nemmeno particolarmente caldo nel quadro globale. Negli anni '60 invece c'era molta più continentalità negli inverni europei, infatti rispetto ai '70 era maggiore la nevosità sulle pianure di NE e minore nel Basso Piemonte per fare un esempio; le temperature erano mediamente più basse (e non di poco) ovunque.
    Esattamente di quello parlavo anche se non mi sono espresso bene...qui la neve è diventata l’eccezione a 1000 Mt...è quello il problema


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #4626
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si, fino a 192 è ok, specie per il NW Italia e aree occidentali, ma ciò che porta all'aggancio in Altantico parte prima ed é da evitare. Si può evitare Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Per me tu potresti essere una bella ala destra, tipo Marcos Cafù. Ma decide il Capitano Alessandro.
    Always looking at the sky.


  7. #4627
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Parere di un abitante della Slovenia (il nord Italia a Est della Lombardia non esiste ): ECMWF molto interessanti attorno alle 168/192 ore, se si riesce a evitare quell'aggancio malefico trasformandolo ad esempio in una semplice e veloce perturbazione W-Est (esistono ancora, a proposito?), finalmente sarebbe la prima fase invernale di un certo rilievo pure per gli sfigati che oggi e a inizio dicembre non hanno visto un tubo o quasi.

    Il resto, cioè la parte precedente alle 168 ore, è ottima per il Piemonte, per il resto dell'Italia ennesima perturbazione novembrina.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #4628
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    archives-2010-12-18-0-0.png
    una roba cosi ci vuole

  9. #4629
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Quella carta è buona per tutto il Nord, se non c'è alcuna tornante da SE tutto procede per il meglio. Il libeccio fa neve ovunque.. se la componente maggiore fredda è decisa ad entrare.

  10. #4630
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da chri83 Visualizza Messaggio
    io vivo all'estremo nord est... e non vedo una nevicata decente da 10 anni... lo ammetto sono molto arrabbiato... perrche anche quest anno mi sa inmverno da buttare...
    Eh beh, sei in buona compagnia, un solo episodio sopra i 4 cm qua dal 2013 ad oggi, per avere il quale abbiamo dovuto scomodare un MMW e tirare giù un burian epocale. Quando invece tra il 1998 e il 2013 OGNI inverno (escluso il 2006-07), perfino delle fetecchie come il 2000-01 o il 2007-08, sono riusciti a tirare fuori almeno una nevicata da 4-5 cm. Ormai non so più che dire, la situazione che c'è da queste parti per la neve è diventata tragicomica. Ma vabbeh non voglio sembrare un lamento continuo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •