è appena atterrata la gazza ladra con legato alla zampetta il bigliettino scritto di pugno da Ardusli con le ultime news meteo degli gnomi. Vivremo un nuovo 10 gennaio 1987. lo ricordo bene, 30 cm di neve qui da me in romagna, nacque mia figlia, e atterrò la mongolfiera della fate nel mio giardino. Mi portarono in dono due zoccoli piccini di corteccia di betulla, l'albero vitale della ricreazione cosmica. Andate a vedere lo storico![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Visto che i modelli sono sempre in confusione e non c'è molto da aggiungere a quanto scritto ieri sera (non credevo a gfs ieri e non credo a ECMWF questa mattina) ti rispondo con una provocazione.
Prendiamo questa carta, canadese assente, Atlantico basso, AD esasperato.
Eppure subito dopo parte un travaso di vorticità dalla Siberia verso il canada in moto antizonale.
Dopo 5 giorni dalla carta iniziale il canadese diventa così.
In condizioni di antizonalità esasperata, che possono facilmente nascere quando c'è di mezzo un MMW, lo schema può cambiare molto in fretta...
Leggendo questa discussione sembra che sia essenziale avere un Atlantico sgombro da lp, ma molti degli eventi veramente grossi sono stati preceduti da una situazione di flusso Atlantico basso. Sono dinamiche rischiose, non c'è niente di scontato, ma possono anche dare buone soddisfazioni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma ha a che fare con Er Proggggetto?
![]()
Gfs 06 abominevoli.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Il problema però è che già nella prima mappa, il canadese c'è (mi riferisco alla zona labrador e east coast), non è ridotto a un vortice insignificante, specie alla media troposfera, è quello che fin dall'inizio fa da traino...ora nella zona oceanica corrispondente ci sono anomalie termiche quasi da record, forse è anche questo che mi rende scettico su una possibile riattivazione del canadese nei punti giusti...
Segnalibri