Pagina 41 di 168 PrimaPrima ... 3139404142435191141 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 1678
  1. #401
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Beh, se guardi le anomalie siamo quasi ovunque sopra media e nemmeno di poco.
    Perché nel 2014/2015 si parlò quasi di un non-inverno?
    Il sud ebbe 5/6 occasioni nevose e febbraio risultò a tratti alluvionale. Ma nel complesso fu un inverno caldo.
    Dunque decidiamoci.
    Cos'è che fa un inverno?
    Le medie, gli eventi?
    Entrambe le cose?
    Parlare di dinamismo meteo è dire tutto e niente.
    Novembre è mediamente dinamico ma non significa sia invernale.
    Il sotto media di cui parli è riferito a gennaio ormai.
    Dicembre ha chiuso sopra.
    Ma ripeto: io parlo a nome dell'Italia perché io non mi posso lamentare.
    La mia isola ha chiuso un media termica o poco sopra e con forte surplus pluviometrico.
    Concordo con te: secondo me è stato un mese dalle potenzialità enormi ma non sempre ben sfruttate.
    Sarebbe bastato uno schema da NAO leggermente meno negativa.
    Penso che la definizione di cosa sia inverno o no viva nella nostra testa.
    Non giungeremo mai ad una definizione.
    Penso che se rivivessimo il 1963 ci lamenteremmo della Libecciata calda di gennaio, se vivessimo un nuovo 1956 ci lamenteremmo di un quadro anonimo ma con un mese mostruoso e non particolarmente nevoso al NW.
    Resta ugualmente una sana discussione in merito
    Concordo con te da un punto di vista delle medie termiche non è stato un gran mese, per contro diverse zone hanno visto una certa normalità e dinamicità che mancavano da anni. Sulla NAO non ho ancora trovato il valore definitivo per dicembre 2020 ma credo non sarà in realtà un valore molto negativo, direi sarà possibile un valore compreso tra 0 e - 1. Secondo me è la configurazione a livello emisferico che è stata sfavorevole ad avvezioni gelide sull'Europa, nell'orticello italico è andata bene dove un po' di freddo lo si è "autoprodotto" o quasicome al NW, ma non è un problema di eccessiva NAO negativa.

  2. #402
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Illeggibile ed è un peccato perchè molti utenti son proprio preparati.

  3. #403
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Forse perchè seguo da poco non riesco a trovare motivi di lamentele sul meteo.
    Vabbè che per le mie zone e rileggendo quei post c'era chi si lamentava durante l'evento del 2012

    Cmq cosi ho preso per curiosità i 3 inverni passati ed eravamo cosi:
    archivesnh-2018-1-1-0-0.png
    archivesnh-2019-1-1-0-0.png
    archivesnh-2020-1-1-0-0.png

    Io non capisco molto di meteo ma erano meglio di quelle di oggi?

  4. #404
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    Forse perchè seguo da poco non riesco a trovare motivi di lamentele sul meteo.
    Vabbè che per le mie zone e rileggendo quei post c'era chi si lamentava durante l'evento del 2012

    Cmq cosi ho preso per curiosità i 3 inverni passati ed eravamo cosi:
    archivesnh-2018-1-1-0-0.png
    archivesnh-2019-1-1-0-0.png
    archivesnh-2020-1-1-0-0.png

    Io non capisco molto di meteo ma erano meglio di quelle di oggi?
    Quella del 2019 forse si.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #405
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Ma lasciate sta.

    E' incredibile anche che uno debba dare delle spiegazioni di risposta a certi post pilotati dal risentimento orticellistico per il tempo, che diventano automaticamente un giudizio unanime e complessivo.

    Stiamo vivendo un inizio inverno mite, con all'interno nevicate importanti sulle Alpi e un episodio di neve serio su alcune aree di pianura del Nord, infine, le carte sono da maltempo invernale senza eccessi di freddo.

    Che cosa parte nel cervello che vi fa scrivere qualcosa di diverso ? Io quello che vedo fra i meteoappassionati nei forum non l'ho mai visto da nessuna altra parte come tipo di comportamento.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #406
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma lasciate sta.

    E' incredibile anche che uno debba dare delle spiegazioni di risposta a certi post pilotati dal risentimento orticellistico per il tempo, che diventano automaticamente un giudizio unanime e complessivo.

    Stiamo vivendo un inizio inverno mite, con all'interno nevicate importanti sulle Alpi e un episodio di neve serio su alcune aree di pianura del Nord, infine, le carte sono da maltempo invernale senza eccessi di freddo.

    Che cosa parte nel cervello che vi fa scrivere qualcosa di diverso ?
    Intanto icon simile a ecmwf quello stacco su uk purtroppo apre la breccia a ovest..

  7. #407
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Un appunto: fare si e no 3 gg di sole in un intero mese io non lo reputo tempo dinamico

    vabbè dai
    un conto è il dinamismo configurativo un altro quello atmosferico
    altrimenti un mese con 31 giorni su 30 di anticiclone come lo chiamiamo che non ha ne l'uno ne l'altro
    C'ho la falla nel cervello


  8. #408
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Intanto icon simile a ecmwf quello stacco su uk purtroppo apre la breccia a ovest..
    Aspettiamo prima di vedere come si comporta la depressione artica a medio termine (che nel 12z di GFS attuale pare più ad est), poi ci si focalizza li.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  9. #409
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    La cosa curiosa è che il moderato ottimismo o moderato pessimismo degli utenti sia non poche volte determinato dagli andamenti della propria fascia. Così come quando si dice che la nao fortimente positiva favorisce il sud. Ma quale sud, quali versanti? Favorisce in cosa? Io vedo solo un trend negativo per tutti, dove più dove un po' meno, ma non cambia veramente tanto. Tutta questa fortuna del sud io non l'ho vista, a parte aree che non rappresentano tutto il sud, come il cuneese che non può rappresentare le sorti intere dell'inverno del nord, o un altro esempio, fate voi. Scusate la vis polemica, ma le generalizzazioni approssimative non mi sono mai piaciute molto così come alcune narrazioni dominanti. Detto ciò spero che il nord veda un inverno storico perchè in quel caso penso non sarebbe da buttare anche a livello italiano ed europeo, ma dubito fortemente che avverrà, visto il trend in atto. Molto meglio sarebbe invece discutere con moderato distacco la situazione climatica catastrofica causata dall'uomo. Avevamo un meccanismo, che seppur con lievi oscillazioni era davvero premiante per tutti, ora guardate dopo decenni di negazionismo o di indifferenza siamo arrivati? E noi ci accapigliamo per un paio di nevicate? Buon anno a tutti, sperando che le dinamiche da ultras almeno in ambito scientifico ce le risparmiamo, se ne gioverebbe il clima (forumistico) e probabilmente anche la nostra passione
    Quoto anche le virgole.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #410
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Questa per diverse zone ha un sapore invernale....Aria polare-artica e valori depressionari di rilievo. Neve fino a bassa collina. Se fosse l'uovo lo prenderei

    Ultima modifica di Conte; 01/01/2021 alle 17:17
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •