Pagina 63 di 168 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 1678
  1. #621
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Male i modelli questa mattina. Anche se con alcune divergenze tra loro, la situazione inizia a delinearsi intorno alle 120 ore. Ci sono elevate probabilità che il freddo continentale passi a nord delle alpi e raggiunga la spagna, saltando quasi completamente l'Italia dove invece si assisterà ad un notevole aumento delle temperature al centro sud. Questo soprattutto nelle fasi inziali, poi la situazione è incerta; certo non sono da escludere irruzioni artiche o continentali anche sull'Italia. La situazione che si va delineando però non mi piace

  2. #622
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    cmq lo 06z è un buon run per sperare in un inverno italico con aumento dei gpt su Spagna e Uk
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #623
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma esattamente dove sarebbero le alluvioni e perchè?
    Quel minimo che risale in quel modo è pericoloso e porta isoterme parecchio alte.
    Con la neve che c'è alle medie quote sarebbe problematica la situazione.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  4. #624
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Mamma mia ma che orrendo è ECMWF ? lo stavo continuando a rivedere, non c'è nessuna LP o rientro freddo favorevole per noi, GFS06z è lusso per noi in confronto.

    Reading, vedi di andarti a fà na passeggiata stasera và.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #625
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Comunque, aggiungo, il seguito del run a me piace moltissimo e so bene che queste scaldate sono tipiche del clima mediterraneo, ma se evitasse, soprattutto con le montagne così cariche, sarebbe un bene per tutti
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  6. #626
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mamma mia ma che orrendo è ECMWF ? lo stavo continuando a rivedere, non c'è nessuna LP o rientro freddo favorevole per noi, GFS06z è lusso per noi in confronto.

    Reading, vedi di andarti a fà na passeggiata stasera và.
    dipende io vedo un inizio di canale continentale ed anche lì si apprezza un aumento dei gpt su uk e Spagna....quella è l'unica via per avere l'inverno dal basso veneto in giù
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #627
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Quel minimo che risale in quel modo è pericoloso e porta isoterme parecchio alte.
    Con la neve che c'è alle medie quote sarebbe problematica la situazione.
    Le carte dicono poche precipitazioni, più sono alte le temperature e più stai sul ramo caldo secco.
    Una scaldata veloce di quel tipo ti fa perdere un po di neve ma soprattutto te la assesta, considerato il rapido calo che tutti i modelli vedono.
    Se devo preoccuparmi di qualcosa io mi preoccuperei degli accumuli su nord appenino e alpi. Ci sono accumuli mostruosi, con un manto per niente assestato.
    Il pericolo oggi sono le valanghe.
    Ultima modifica di TreborSnow; 02/01/2021 alle 12:09

  8. #628
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mamma mia ma che orrendo è ECMWF ? lo stavo continuando a rivedere, non c'è nessuna LP o rientro freddo favorevole per noi, GFS06z è lusso per noi in confronto.

    Reading, vedi di andarti a fà na passeggiata stasera và.
    però ha spostato la risalita di un giorno
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #629
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Non ho capito la vostra reazione riguardo a questa...vede una marcata anomalia negativa di geopotenziali sul centro-nord Europa. Italia quasi divisa in 2. Devo prenderla come un a cosa positiva per quel periodo (molto lontano)? Non si tradurrebbe in un proseguo di questo pattern occidentale con NAO- e buona parte dell'Italia sotto richiami caldi da Sud perche su ramo ascendente della saccatura? Oppure la sto interpretando male? Continuo a scusarmi se scrivo cavolate, provo un po' a imparare!!
    E' lo stesso andamento di fondo di adesso

  10. #630
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,759
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Rigel 1980 Visualizza Messaggio
    Male i modelli questa mattina. Anche se con alcune divergenze tra loro, la situazione inizia a delinearsi intorno alle 120 ore. Ci sono elevate probabilità che il freddo continentale passi a nord delle alpi e raggiunga la spagna, saltando quasi completamente l'Italia dove invece si assisterà ad un notevole aumento delle temperature al centro sud. Questo soprattutto nelle fasi inziali, poi la situazione è incerta; certo non sono da escludere irruzioni artiche o continentali anche sull'Italia. La situazione che si va delineando però non mi piace
    Stamattina tutti i modelli i sul lungo termine indicano possibile apertura di un potenziale periodo freddo quello vero continentale,sul breve medio situazione che rimane instabile con temp. Altalenanti e anche la possibilità di una scaldata più corposa ma effimera temporalmente...seguiamo ma sempre più probabile un rientro da est

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •