E invece è proprio un Dicembre 2001 ma con le termiche del Febbraio 1991.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ma come fate a ricordarvi tutte le annate, io non mi ricordo na' cippa![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Mannaggia pensavo di essere l'unico forumista al mondo a non ricordarsi mezza configurazione e invece eccomi qua, in dignitosa ed ampia compagnia!![]()
Imbiancata sulla costa dal Conero fino a Rimini con questa. Sotto, a scemare, bianco sulle colline prossime al mare ma sulla stretta fascia costiera solo a vederla cadere dal cielo o un'imbiancatina temporanea per un rovescio più corposo. La costa meridionale estrema delle Marche poi (Piceno) è geograficamente una rientranza e pur beneficiando di monti alti e vicini alle spalle si vede spesso sfilare il grosso dei rovesci nevosi sul mare che rientrano poi sulle coste abruzzesi più curvate favorevolmente. L'unica salvezza in queste situazioni di termiche al limite è che di notte la bora sia deviata dal gran freddo presente nelle zone interne innevate e provenga quindi da NW invece che NE. In questo caso il calore del mare smette di farsi sentire e l'imbiancata diventa possibile e decente. E' un fenomeno a cui ho sempre assistito e che portò ad esempio Pescara a fare 40 cm di neve una mattina presto nel febbraio 2012. In serata il mini-minimo risalì verso nord ma da me nevicò ad 1,5 gradi sotto bora furente da NE. Nevicava ma fondeva. Una sfiga.......
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non a caso ho postato quello spago...il problema è che si rischia anche il nulla o quasi, dato che quella è la media risultante tra situazioni molto diverse, in un caso il blocco gelido tiene e l'aria calda in arrivo crea divergenza, nell'altro cede e finisce per prevalere l'hp subtropicale su di noi...
Segnalibri