Da Meteociel
Medie prima decade gennaio 2021 e anomalie rispetto alla mensili
Cagliari Elmas
Minime 6,2°C (5,4°C) massime 12,3°C (14,4°C) precipitazioni 45 mm (40,7 mm). Le medie mensili sono 1981/2010
Alghero Fertilia
Minime 6,2 °C (5,8°C) massime 12°C (13,8°C) precipitazioni 49,6 mm (71,7 mm). Le medie mensili sono 1971/2000
Olbia Costa Smeralda
Minime 4,6°C (5,2°C) massime 11,3 °C (14,6°C) precipitazioni 37,2 mm (47,3 mm). Le medie mensili 1961/1990
Mese freddo sopratutto nelle massime, tra l'altro la prima decade di gennaio al Centro Sud dovrebbe essere la più mite del mese, per cui sulla decadale sarebbero anomalie più alte
Gennaio 2021 si apre con una prima decade mite a Brindisi Casale.
Le medie termiche sono state le seguenti:
media min: 7,8° (+1,4° dalla decadale 71/00)
media max: 14,3° (+1,3° dalla decadale 71/00)
media tot: 11° (+1,3° dalla decadale 71/00)
La mensile 71/00 corrisponde alla 81/10, quindi possiamo ritenere valida l'equivalenza anche per le medie decadali.
Più che la prima decade di Gennaio pare la quarta di Dicembre.
E' scomponibile in due fasi, la prima durata fino al 6, nella quale le minime erano vicino alle medie e le massime abbastanza sopra; la seconda successiva in cui le massime sono state attorno alle medie mentre le minime abbondantemente sopra (+3°).
Precipitati 25 mm, non male, il 39% della media mensile.
Ultima modifica di burian br; 10/01/2021 alle 21:52
La seconda decade di Gennaio si chiude con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 4° (-2,5° dalla decadale 71/00)
media max: 11,1° (-1,6° dalla decadale 71/00)
media tot: 7,5° (-2,1° dalla decadale 71/00)
E' stata una decade davvero fredda, che ha abbassato drasticamente la progressiva di un mese la cui prima decade aveva chiuso a +1,3° dalla rispettiva decadale!
Poco produttiva stavolta in termini di piogge, solo 9 mm, di cui 5 concentrati nel giorno 18.
L'ondata di freddo è stata di media intensità, e anche se non brillava particolarmente rispetto a tantissime altre, ha regalato tre minime consecutive sotto i 2°, fatto poco frequente (1 volta ogni 3 anni in media nel mese di Gennaio), con un picco imprevisto (e per questo sorprendente!) a 0,6° che ha costituito anche la temperatura più bassa all'aeroporto da esattamente due anni fa (16 Gennaio 2019).
Praticamente gelata nelle campagne attorno la città (0,1° a Brindisi Montenegro che sorge a 3 km a ovest dal quartiere più nordoccidentale dell'abitato).
Sono da segnalare oltre le minime anche due eventi rari (più della neve!):
- il pomeriggio trascorso SENZA alito di vento con 7° il 17. Dovete considerare che al di sotto degli 8° è più unico che raro che non ci sia vento, e non sto parlando neppure di ventaccio, badate bene: non c'era proprio vento, quasi zero! Ricordo a mia memoria, negli ultimi 15 anni, solo due giornate simili, anche se le temperature pomeridiane allora era ben più basse (3°): 15/12/2007 e 10/1/2017
- l'esperienza senza precedenti della pioggia con 1/2° alle 2 del 18 Gennaio: fino a quel momento al suolo era in atto un poderoso calo, con temperature a pochi decimi dallo zero. All'improvviso giunge un nucleo precipitativo dal mare (che nell'ora successiva fece cadere ben 3/5 mm di pioggia a seconda delle aree della città!), ma dal cielo invece che cadere neve o acqua mista a splatter cade...cade solo acqua
. In sè l'evento è assolutamente eccezionale: vedere iniziare a piovere con 1° è un fatto che negli ultimi 15 anni non era mai successo, ma potrei dire che anche se esaminassi tutta la serie probabilmente troverei pochissimi precedenti, e non mi stupirei se ne trovassi zero!
Ultima modifica di burian br; 21/01/2021 alle 17:28
E sì, ti manca la pioggia con temperature negative però... qui ho un invitante 40 mm con -4°C (24/25 dicembre 2000) e diversi altri episodi, alcuni davvero cattivi (l'ultimo dicembre 2017, una sessantina di mm di cui una trentina caduti con temperatura tra -3 e 0°C e migliaia di alberi rotti, al punto da restare per un giorno e mezzo isolati causa rami e tronchi sulla strada). Per motivi anagrafici mi son perso il grande gelicidio del marzo 1971, piegò i tralicci dell'alta tensione e restammo tre giorni al buio... meglio evitare... credimi...
Differenza tra Padania occidentale e Padania orientale: nella prima si svegliano con +2/+3°C, nella seconda con -1°C; la sera nella prima nevica con +1°C, nella seconda piove con +2°C![]()
![]()
Per il gelicidio, per fortuna in Pianura Padana avviene generalmente con precipitazioni molto deboli, per cui si forma solo una patina di ghiaccio, e nella Pianura Veneto-Friulana è quasi sconosciuto; dato che di solito il "cuscino" freddo viene gradualmente eroso dalla nevicata per poi girare in pioggia con temperatura ormai positiva fino al suolo. Non abbiamo i "materassi" freddi dell'Est Europa né le avvezioni di aria fredda sotto l'aria più mite del Nord America. Ovviamente c'è qualche notevole eccezione, almeno locale:
EmiliaRomagna Meteo - L’incredibile Gelicidio del 21/22 Dicembre 2009: pioggia con -5degC, 3 morti, 300 feriti!.
Stavo dimenticando il breve resoconto sull'ultima decade.
La terza decade di Gennaio si chiude con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 7° (+0,4° dalla decadale 71/00)
media max: 14,4° (+1,1° dalla decadale 71/00)
media tot: 10,7° (+0,8° dalla decadale 71/00)
A differenza di quanto accaduto in quota, dove ha chiuso sotto media dai 2000 m, alle basse quote la decade è stata più calda, con anomalie positive crescenti man mano che si scendeva dai 2000 m al suolo.
A 850 hPa infatti l'anomalia è risultata comunque positiva (+0,4°) ma in maniera più lieve rispetto al suolo.
E' evidente da questi dati che Gennaio ha chiuso in media per merito della seconda decade molto più fredda, in quanto le altre due sono state abbastanza miti.
Ultima modifica di burian br; 02/02/2021 alle 20:56
Segnalibri