GENNAIO 2021 a TRENTO SUD

Mese decisamente <old style> sia per le temperature che per la resistenza della neve al suolo, in una specie di circolo virtuoso favorito dall’effetto “albedo” che era piuttosto tipico degli inverni trentini del vecchio secolo ma che ultimamente era/è diventato molto meno frequente. Direi che la peculiarità di questo gennaio 2021 è stata quella di avere temperature sotto la media (anche rispetto a quella storica) con però un surplus precipitativo, fatto non molto frequente in quanto di solito a mesi invernali freddi corrispondono prp piuttosto scarse, come per esempio accaduto nel recente 2017 (ma gli esempi sono numerosi, a partire dal glaciale ma secchissimo inverno 1980-81), a parte le felici eccezioni come il gennaio 1985 che fu mediamente gelido e con 132 mm di prp, quasi tutte in forma nevosa.
Questo fatto si è riscontrato soprattutto nella media delle temperature massime, risultata di oltre 3°c inferiore rispetto ad entrambe le medie grazie soprattutto alla frequente nuvolosità e appunto all’effetto riflettente della neve quando il sole era presente; anche le minime sono risultate inferiori alla norma, ma in maniera meno vistosa e solo rispetto alla media recente. Va detto comunque che all’inizio della 2^ decade sono stati ripetutamente superati i -10° nei consueti punti più freddi della Val d’Adige trentina con picchi vicini ai -15°c, come non avveniva da anni.
Alla fine la media integrale mensile è risultata negativa, chiudendo a -0.4°c dopo aver però raggiunto -1.5° alla fine della 2^ decade prima di un parziale recupero nella più mite ultima decade mensile; si tratta del valore più basso dell’ultimo decennio, l’unico negativo assieme al gennaio 2017 che chiuse a -0.2° ma con molte meno prp (solo 7.2 mm contro oltre 100), come detto sopra.

E a proposito di prp, gennaio 2021 si piazza al 6° posto assoluto nella serie iniziata nel 1982 con i suoi 103.6 mm, preceduto solo dal 2014 (leader quasi inavvicinabile con 252.2 mm) e poi nell’ordine da 1985, 2001, 2008 e 1994, chiusi tutti con valori piuttosto simili e di poco oltre i 100 mm. E come nei migliori inverni i giorni con neve hanno superato quelli con pioggia, anche se la precipitazione più abbondante è stata interamente piovosa (a parte un’oretta di “splatters” nevosi) il giorno 22/1 con ben 42.2 mm caduti, una delle prp giornaliere più abbondanti di sempre per il mese di gennaio.

Capitolo neve: dopo l’abbuffata di fine dicembre l’anno è iniziato con una nuova nevicata a cavallo fra Capodanno e il giorno 2 per ulteriori 23 cm di neve (15 + 8), col manto al suolo che ha raggiunto lo spessore massimo di 52 cm il 2/1 per poi assestarsi notevolmente nei più miti giorni successivi. In seguito ci sono state solo altre due piccole nevicate con accumulo (0.5 + 0.5 cm il 6 e 21/1) e altre senza accumulo o con fiocchi fra la pioggia (compreso un breve e raro sfondamento da NW il giorno 29), ma in ogni caso la media 1970-2020 di gennaio (19.25 cm) è stata superata con 24 cm col progressivo stagionale salito a 81 cm, e a fine mese il manto al suolo resisteva ancora compatto seppur ridotto a 9-10 cm.

Completano il quadro 27 gelate, 20 brinate e ben 5 episodi di nebbia, quasi tutti con la tipica e ormai quasi dimenticata nebbiolina radente accompagnata dalla galaverna, caratteristica dei periodi molto freddi e con suolo innevato. Il föhn si è visto solo una volta e per poche ore (il 14/1), ma il rovescio della medaglia di questa atmosfera poco mossa è stato l’inquinamento, con le temibili polveri sottili che hanno superato la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo per ben 7 volte, in pratica un’intera settimana in un mese.

Voto finale 8; anche se dopo le Feste non ci sono più state nevicate serie e nonostante una certa scaldata finale erano comunque anni che non si vedeva un gennaio così invernale nel vero senso del termine.

Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

Media integrale: -0.4°c ( - 2.6°c sulla media 2010-2020 e - 1.9°c sulla 1983-2005)
Prp: 103.6 mm ( + 58.4 mm sulla media 1982-2020)
Neve: 24 cm (+ 4.75 cm sulla media 1970-2020)
Media delle minime: - 3.6°c ( - 2.2°c sulla media 2010-2020 e + 0.3°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 3.6°c ( - 3.6°c sulla media 2010-2020 e - 3.2°c sulla 1983-2005)

Temp.min.mensile: assoluta = -9.3°c (11/1); media giornaliera integrale = -5.4°c (11/1)
Temp.max* mensile: assoluta = 8.8°c (31/1); media giornaliera integrale = 4.4°c (31/1)
Temp. minima + alta: 1.5°c (31/1)
Temp. max più bassa: -0.9°c (12/1)
Minimo dew-point: - 11.1°c (11-12/1)
Massimo dew-point: 5.6°c (31/1)
Minime da + 5°c in su: 0
Massime da 10°c in su: 0
Minime da 0 °c in giù: 27 (gg di gelo)
Massime da 5° in giù: 21
Massime da 0° in giù: 2 (gg di ghiaccio)
Medie giornaliere da 5°c in su: 0
Medie giornaliere da 2°c in giù: 28
Medie giornaliere da 0°c in giù: 15

Pressione minima: 995.2 hPa (23/1)
Pressione massima: 1028.0 hPa (18-19/1)

Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 6
Giorni con pioggia => 1 mm = 7 (e 8 totali)
Giorni con neve = 9 (di cui 4 con accumulo: 15 + 8 + 0.5 + 0.5 cm)
Giorni con temporale = 0 (0 fulminazioni rilevate)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
Giorni con nebbia = 5 (e 0 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 1
Brinate = 20
Giorni con neve al suolo (>50%) = 31 (max hs 52 cm il 2/1)
Massimo rain-rate = 12.2 mm/h (22/1)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 7 (11-13-18-19-20-21-29/1)

VOTO : 8

* media oraria