Come da titolo, tiriamo le somme di questo anno, così nefasto sotto molti aspetti. Vediamo i singoli mesi come sono andati nelle varie zone

Inizio io con la mia personale valutazione:
GENNAIO: Se fino al giorno 14 si poteva tutto sommato salvare termicamente grazie alle inversioni, la seconda parte del mese ha pensato bene di mandare in vacca pure quel lato (sebbene certe schifezze tipo Gennaio 2007 e 2014 siano lontani). Si chiude a +1,3 sulla 1996-2015, con 0 cm e con 31 mm, dei quali ben 23 caduti nel peggioramento del 18. Mese piatto e noiosissimo. VOTO: 4
FEBBRAIO: Cosa dire del Febbraio più caldo e più secco assieme, dal 1951 ad oggi? VOTO: 2
MARZO: Finalmente un mese più "ragionevole". Ha la pecca di essere ancora un tantinello secco (26,4 mm, poco più della metà della media), ma almeno ha avuto spunti interessanti dal lato termico. Dopo le prime due decadi infatti si era ancora abbondantemente oltre il grado di anomalia sulla 1996-2015; la terza decade finalmente porta con se una pesante ondata di freddo, più ancora per le massime (sovente sotto i 10°C anche con il sole) che per le minime. E il mese chiude così sotto media, seppur di poco: -0,16 dalla 1996-2015. VOTO: 6
APRILE: Partenza molto fredda, con due minime vicinissime allo 0, peccato non essere andati sotto, avremmo infranto il record del 2003. Dalla fine della prima decade però si torna sopra media e così l'anomalia negativa della prima decade viene più che compensata da una seconda metà del mese asciutta e decisamente mite (mese a +0,58 sulla 1996-2015). Precipitazioni quasi del tutto assenti, appena 19 mm complessivi, circa 1/3 del cumulato. Nel complesso un mese non troppo diverso dallo standard di Aprile dell'ultimo quindicennio.
VOTO: 4,5
MAGGIO: Mese piuttosto dinamico e variabile, tuttavia con l'eccezione di quello del 29, i vari peggioramenti non ci coinvolgono. Da cui deriva l'ennesimo mese DECISAMENTE sotto la media pluviometrica di questo primo scorcio di 2020: appena 20 mm su 62 di media. Termicamente parte abbastanza malino, con una prima decade piuttosto caldina, ma poi recupera abbastanza nella terza decade e chiude fondamentalmente in linea con la media 1996-2015 (+0,04). Mese che nel complesso è risultato piuttosto amorfo e privo di grandi emozioni. VOTO: 4,5
GIUGNO: Una nota di merito va a questo mese, se non altro per essersi distinto bene sotto il lato termico rispetto agli ultimi - terribili - suoi colleghi (2012, 2017, 2019 ecc). Notevole infatti il fatto che la prima massima over 30 arrivi solamente alla data del 22 Giugno, così come piuttosto buono il dato di appena 4 minime sopra i 20°. Buono, si intende, rapportato allo schifo degli ultimi decenni. E infatti Giugno 2020 chiude a -0,42 dalla 1996-2015. Il lato negativo di questo mese, è dato dall'incredibile sfiga temporalesca, con lisci in quasi tutte le giornate temporalesche, tanto che il maggior accumulo mensile lo si ottiene nel peggioramento del 4, caratterizzato da pioggia autunnale per gran parte del giorno e da una sfuriata di lampi e tuoni in serata. Complessivamente però mese dinamico e - a parte il 4 - privo di giornate interamente perturbate, ma al contrario con molto sole. Fattore che considero assolutamente in positivo. VOTO: 6,5
LUGLIO: Decisamente il migliore mese del 2020 da queste parti. Mese termicamente perfetto, fino al 26 gli over 32 si contano sulle dita di una mano e nessuna massima over 35. Nonostante ciò il sole non manca affatto, anzi, la seconda decade trascorre in gran parte soleggiata e con temperature sotto media pure per la 1971-00...sembra veramente un mese old style. In tutto questo contesto ci sono alcuni temporali ma veramente di pregevole fattura: quello del 2, quello del 3, soprattutto quello dell'11 e quelli del 23 e 24 Luglio. Memorabile il temporale dell'11 con lo scuro da ecatombe, il vento fortissimo (raffiche a oltre 80 km/h) e la pioggia con intensità talmente forte che non si vedevano a momenti le case di fronte. In tutto il mese scendono ben 144,8 mm, decisamente il mese più piovoso del 2020, e circa 4 volte la media di Luglio.

Termicamente parlando viene un po' rovinato dagli ultimi 5 giorni, ma chiude comunque bene, a -0,24 dalla 1996-2015 e di fatto in perfetta media 1981-2010. Più che un Luglio dell'ultimo decennio sembra un mese degli anni '90.

VOTO: 9
AGOSTO: Mese che parte benissimo, sulla scia di Luglio, con un altro ottimo temporale il giorno 3, molto simile a quello dell'11 Luglio: vento forte, pioggia nebulizzata e alcuni alberi caduti. Le temperature rimangono sempre attorno alla media 1981-2010 nella prima decade, tanto è vero che al 10 Agosto l'Estate 2020 è praticamente ad appena +0,05 dalla 1981-2010, un risultato incredibile. Peccato però per la 2° e soprattutto la 3° decade, decisamente calde, che rovinano la media. Il mese sale così a +0,92 sulla 1996-2015 e a circa +1,2 sulla 1981-2010. Rimane comunque un mese discreto, complessivamente interessante, e con pioggia sopra la media. VOTO: 6,5.
SETTEMBRE: Do la sufficienza solo perchè sono stato in vacanza in questo mese e il tempo è stato decisamente clemente nei miei confronti: sempre sole, pioggia solo nel giorno di rientro.
Per il resto però qui a casa è stato un mese PIETOSO: chiuso a +1,35 dalla 1996-2015 e con una seconda decade da record di caldo; pioggia pochissima, interamente concentrata nel peggioramento del 22 e qualcosina il 25. Tutto sommato interessante però la discesa fredda di fine mese. VOTO:6
OTTOBRE: Mese piuttosto interessante, molto dinamico e anche abbastanza fresco, dal momento che da queste parti è chiuso a -0,95 sulla 1996-2015, come il 6° più fresco degli ultimi 25 ma ad un passo dal 5°, dal 4° e dal 3° (balla 1 decimo di differenza). Sotto questo punto di vista decisamente fredda la seconda decade, che chiude oltre 1,5° sotto perfino alla vecchia 1961-90. Il mese non riesce però a capitalizzare moltissimo sotto il lato pluviometrico. Diversi peggioramenti ci hanno interessato in modo soltanto marginale. L'unico che ci ha veramente colpiti bene, con 40 mm totali, è stato quello del 14-15. In tutto scendono 66 mm su 71 di media, circa in linea con le medie.
Valutando il complesso fresco-dinamismo-precipitazioni, il giudizio complessivo rimane piuttosto buono.
VOTO: 7
NOVEMBRE: Qua invece viene fuori un mese che si connota soprattutto per la sua estrema secchezza. Appena 12 i mm caduti, su un totale di 74 circa di media.

Come intuibile, si tratta di un mese dominato in lungo e in largo dall'alta pressione. A dispetto di ciò, il risultato termico è ugualmente poco incoraggiante. La prima metà risulta infatti di una mitezza sconsiderata, tale da scomodare paragoni con i novembri più miti, tipo 2018 e 2014. Per fortuna, dal 18 in avanti avviene un recupero clamoroso, con la terza decade che riesce a chiudere di un po' sotto perfino alla 1961-90. Ad ogni modo il risultato finale, come detto, non è granchè: +0,33 sulla 1996-2015 e +1,0 circa sulla 1981-2010. VOTO: 4,5
DICEMBRE: Mese che esordisce subito malissimo, con un peggioramento, il giorno 2, in cui fa una spolverata su quasi tutto il nord tranne che qua. A partire dal 4 entra in gioco l'Atlantico, cioè l'anti-inverno, e la rovina termica è servita. Il mese progressivamente inizia a segnare anomalie termiche positive di gran carriera, e la situazione peggiora a cavallo tra metà Dicembre e Natale, con una sequela impressionante di minime sopra i 6°C. Un dato eloquente di che razza di mese orribile sia venuto fuori è anche il numero di minime negative. Appena 5 in tutto il mese, con la minima assoluta pari ad appena -1,0°C: finora perfino Novembre è riuscito a far meglio, con una minima assoluta a -1,5°C.
Nel mese che da tutto il forum viene definito come quello della rivincita del nord, del ritorno del vero inverno al nord ecc ecc qua di fatto non vi è stata la benchè minima traccia di qualcosa di vagamente associabile all'inverno. Oltre allo ZERO assoluto lato neve, il mese chiuderà a circa +2,2 sulla 1996-2015, cioè uno dei più miti di sempre, molto probabilmente il 3° Dicembre più mite di sempre !
Il Dicembre 2019 chiuse termicamente con un risultato pressochè analogo (+2,4) ma almeno riservò una nevicata da 2,5 cm. Non molto, ma già qualcosa. Questo riuscirà a fare decisamente peggio, non essendo ancora caduto nemmeno un singolo fiocco, credo l'unica zona del nord ormai rimasta senza assieme alla Romagna.

Si offende qualcuno se dico la verità, cioè che qua è il peggior mese di Dicembre della storia recente?

VOTO: 2.
Segnalibri