Pagina 30 di 659 PrimaPrima ... 2028293031324080130530 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 6584
  1. #291
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Ma sono L’unico che invece ogni giorno di questo inverno trovo belle le carte? Non nella ricerca della neve, bensì negli scenari che dinamicamente continuano a cambiare, nel non capirci dentro niente (non io, che ho basse competenze, bensì nessun nemmeno ad alti livelli). Vedere che nulla è definito, come invece accadeva negli ultimi inverno: ese cold e tutti seduti ad aspettare l’arrivo della befana.
    Dirò una bestemmia, anche vedere una +20 al sud è un evento meteo mica da niente, poi comunque per il dopo sembrerebbe aperta un’ipotesi molto intrigante, certo che il canadese deve darci una mano.
    Insomma credo che di argomenti di cui discutere per un appassionato di meteo ce ne siano

  2. #292
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Pensiero e previsione personale per la Romagna per il weekend.

    Dopo una possibile piccola sorpresa venerdì mattina quando si potrà vedere cadere qualche fiocco bagnato anche in pianura (ma nulla di più), da sabato pomeriggio/sera fino a lunedì mattina si potranno avere delle possibilità di neve in pianura, certamente l'unica occasione previsionale degna di nota, almeno a livello di possibilità, avutasi fino a questo momento.

    Fattori a favore:
    poche ora di sole, che certamente non aiuta (visto che il PBL viene scosso tutto in un attimo dalla situazione sinottica), ma male non farà;situazione freddina di partenza.

    Fattori a sfavore:
    manca l'aria fredda sui Balcani, perciò, se manca quella, o entra una -7°c e quindi siamo tutti a posto, o con la -2°c che avremo di picco, si rischia di andare in acqua sino a 200 mt di quota.Questa sarà aria marittina, polare (forse con un po' di origine anche artica), ma pur sempre marittima, quindi, o le precipitazioni spingeranno forti (cosa che, ad esclusione dell'FV3 e di Navagem, altri non vedono), oppure la temperatura scenderà poco, il CAD sarà poco performanete e la Bora spingerà più forte.

    Detto ciò, a mio avviso la neve (con lieve accumulo) in pianura fino a Faenza la si vedrà (parlo di zone a sud dell'autostrada): il massimo accumulo in caso fortuito sarà di 5 cm, ma sarà più probabile una semplice spolverata, giusto per dire "sono caduta"). Più a S/E, la vedo molto dura (al massimo fino alle porte di Forlì, a sud della V. Emilia), se non per brevi momenti di nevicate veloci alternate a lunghi momenti di acquaneve.Comunque, sino al Sillaro, si avranno possibili momenti di acquaneve sempre, specie quando ci saranno cali precipitativi.
    Lunedì mattina possibili brevi rovesci nevosi sparsi a macchia di leopardo.

  3. #293
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Le "leggere" differenze fra Ukmo ed ECMWF a 144h




  4. #294
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Le "leggere" differenze fra Ukmo ed ECMWF a 144h

    Immagine


    Immagine
    sarà un vero casino per i GM determinare le vorticità in atlantico penso, l'opposizione del blocco freddo su est Europa li manderà un po' in mona. va segnalato che gli spread però non sono per nulla alti:




    normale amministrazione, direi.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #295
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    C'è il rischio concreto di vedere realizzare la 240 ore di ECMWF se dovesse approfondirsi la vorticità polare sul ramo canadese. Con un'elevata zonalità in uscita dallo stesso..

  6. #296
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Le "leggere" differenze fra Ukmo ed ECMWF a 144h

    Immagine


    Immagine
    Quella LP a SW dell'Islanda la vede solo ecmwf 00
    Periodo romantico alfa

  7. #297
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Sarà veramente un sopramedia assurdo, oltretutto nel periodo dell’anno che dovrebbe essere più freddo, un qualcosa di davvero inconcepibile; sul medio long invece non vi sono ancora certezze in merito all’evoluzione, è vero che c’è un blocco gelido mastodontico ad est ma se l’azzorriano non riesce ad ergersi oppure viene sparato su di noi dalla zonalità in ripresa ce ne facciamo poco.
    Valori simili sono già arrivati nel 1962 ma anche in altre occasioni non si è scherzato.
    Probabili record in quota ma amen.
    Piuttosto mi concentrerei sul dopo.
    Perché se dopo questo scempio non si viene ripagati successivamente possiamo inserire questo inverno tra i peggiori al sud.
    Periodo romantico alfa

  8. #298
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sarà un vero casino per i GM determinare le vorticità in atlantico penso, l'opposizione del blocco freddo su est Europa li manderà un po' in mona. va segnalato che gli spread però non sono per nulla alti:

    Immagine



    normale amministrazione, direi.
    Assolutamente, la questione è che la dinamica è talmente di fino che basterebbe una piccola variazione in Atlantico per avere un risultato parecchio diverso da noi. Cioè, già Ukmo mi sembra nettamente migliore rispetto a Reading. Vediamo come evolve


  9. #299
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Non sono male queste emissioni, c'è da mettere in preventivo, prima dell'eventuale fase gelida russo-siberiana, una fase non mite, ma anticiclonica.
    Speriamo anticiclonica ed orientata sul continente, con la famosa divergenza dei flussi, sulla massa gelida su Est Europa/Baltico.
    Prenderebbe il posto di una tipica fase anticiclonica mite mediterranea.

  10. #300
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Quella LP a SW dell'Islanda la vede solo ecmwf 00
    In quella forma si... in Ukmo è già scavallata in GB, in GEM quasi assorbita, ma non vuol dire che non possa andare come dica l'europeo. Speriamo di no ovviamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •