Pagina 390 di 623 PrimaPrima ... 290340380388389390391392400440490 ... UltimaUltima
Risultati da 3,891 a 3,900 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Abbastanza , qualche spago comunque vede questa discreta possibilità attorno alle 240 ore , ma siamo veramente molto in la.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Modalità scherzo: Er progetto sta siringando il canadese...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Anche nella 240h di ECMWF sta per partire l'onda in ATL.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Anche nella 240h di ECMWF sta per partire l'onda in ATL.
    Però sono davvero penose, +10 su almeno la metà del territorio italiano è inguardabile.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Però sono davvero penose, +10 su almeno la metà del territorio italiano è inguardabile.
    Sono correnti di caduta appenniniche e fohn che anticipa irruzione artica...L'orografia a 10 gg viene un po' ampliata. Vedremo se viene confermata.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Però sono davvero penose, +10 su almeno la metà del territorio italiano è inguardabile.
    Se poi si muove qualcosa di corposo chissene frega della +10
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021





  8. #8
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Buon segnale l'uscita vorticosa dalla east cost USA, in reading 240h, non troppo differente dall'americano nonostante la distanza




  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    44
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Buon segnale l'uscita vorticosa dalla east cost USA, in reading 240h, non troppo differente dall'americano nonostante la distanza

    Immagine


    Immagine
    Concordo in pieno Augusto, la dinamica e' quella. Corda zonale che nei Run continua un po ad abbassarsi di latitudine e poi la 240 di Reading che si vede nel long di GFS. Continuo a ripetere che e' un grande Inverno, ovviamente niente di epocale ma carte sempre potenzialmente buone per l'Evento.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Buon segnale l'uscita vorticosa dalla east cost USA, in reading 240h, non troppo differente dall'americano nonostante la distanza

    Immagine


    Immagine
    Tra le due, ipotizzando che anche GFS si fermasse a 240 h, quale sarebbe preferibile?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •