Pagina 406 di 623 PrimaPrima ... 306356396404405406407408416456506 ... UltimaUltima
Risultati da 4,051 a 4,060 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Ma sbaglio o si nota una certa tendenza a rileggere la divergenza del getto dovuta allo scontro con il freddo "ammassato" verso nord-est/Scandinavia?

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Ma sbaglio o si nota una certa tendenza a rileggere la divergenza del getto dovuta allo scontro con il freddo "ammassato" verso nord-est/Scandinavia?
    A me pare che il freddo i modelli lo vedono benissimo. Ultimamente si è fatto riferimento spesso a quello che c'era sui balcani, con una -20 qualche giorno fa

    Oggi

    72 ore


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    A me pare che il freddo i modelli lo vedono benissimo. Ultimamente si è fatto riferimento spesso a quello che c'era sui balcani, con una -20 qualche giorno fa

    Oggi

    Immagine
    72 ore

    Immagine
    Trebor una cosa:
    Stai facendo una battaglia con questo freddo al suolo.
    Allora io ti dico che è la divergenza del getto è di difficile lettura dei GM nel momento in cui c'è un equilibrio di forze.
    Ovvio che se poi l'Atlantico viene alimentato dal siberiano c'è proprio un re setting del vp.
    Cambiano gli assi, il jet stream si rinforza è il blocco continentale si smonta.
    Giusto per corroborare ciò che dico le verification dei GM sono sotto gli occhi di tutti.
    Il freddo sull'Eurasia è di portata storica
    Un saluto
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Trebor una cosa:
    Stai facendo una battaglia con questo freddo al suolo.
    Allora io ti dico che è la divergenza del getto è di difficile lettura dei GM nel momento in cui c'è un equilibrio di forze.
    Ovvio che se poi l'Atlantico viene alimentato dal siberiano c'è proprio un re setting del vp.
    Cambiano gli assi, il jet stream si rinforza è il blocco continentale si smonta.
    Giusto per corroborare ciò che dico le verification dei GM sono sotto gli occhi di tutti.
    Il freddo sull'Eurasia è di portata storica
    Un saluto
    Io rispetto l'opinione, ed è pure probabile che sbaglio, ma ci sono diversi cose che non mi tornano.

    Il getto nelle carte cambia a prescindere, e l'opposizione termica è uno dei fattori, non il fattore.
    Inoltre si è diffusa l'abitudine di lasciare speranze anche quando i modelli non le danno, perchè tanto "non leggono il freddo al suolo".

    Nell'ultima articata si sono sprecati i commenti in tal senso al primo "segnale".

    A me parevano normali oscillazioni modellistiche.
    Ma poi, in fin dei conti, c'è stato qualche lettura sbagliata da parte dei modelli?
    A me pare che sia tutto filato liscio. Quindi capita pure che lo leggono bene i modelli. Sbaglio?

    Sulle verification ho fatto le mie considerazioni anche di la. Hai notato cali di performance a dicembre?

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io rispetto l'opinione, ed è pure probabile che sbaglio, ma ci sono diversi cose che non mi tornano.

    Il getto nelle carte cambia a prescindere, e l'opposizione termica è uno dei fattori, non il fattore.
    Inoltre si è diffusa l'abitudine di lasciare speranze anche quando i modelli non le danno, perchè tanto "non leggono il freddo al suolo".

    Nell'ultima articata si sono sprecati i commenti in tal senso al primo "segnale".

    A me parevano normali oscillazioni modellistiche.
    Ma poi, in fin dei conti, c'è stato qualche lettura sbagliata da parte dei modelli?
    A me pare che sia tutto filato liscio. Quindi capita pure che lo leggono bene i modelli. Sbaglio?

    Sulle verification ho fatto le mie considerazioni anche di la. Hai notato cali di performance a dicembre?
    I modelli oggi qua, prevedevano +3°C contro una massima di -1.5°C rilevata.
    Non si tratta di speranze, ma di qualcosa che non è ancora inquadrato nei GM.
    Per esempio l'assorbimento di quell'alta pressione polare è facile che vada in porto dopo il 25 Gennaio.

    Si vede nell'ultima carta che ho postato una wave 3 molto attiva.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io rispetto l'opinione, ed è pure probabile che sbaglio, ma ci sono diversi cose che non mi tornano.

    Il getto nelle carte cambia a prescindere, e l'opposizione termica è uno dei fattori, non il fattore.
    Inoltre si è diffusa l'abitudine di lasciare speranze anche quando i modelli non le danno, perchè tanto "non leggono il freddo al suolo".

    Nell'ultima articata si sono sprecati i commenti in tal senso al primo "segnale".

    A me parevano normali oscillazioni modellistiche.
    Ma poi, in fin dei conti, c'è stato qualche lettura sbagliata da parte dei modelli?
    A me pare che sia tutto filato liscio. Quindi capita pure che lo leggono bene i modelli. Sbaglio?

    Sulle verification ho fatto le mie considerazioni anche di la. Hai notato cali di performance a dicembre?
    Wait
    Il jet stream ha ritardato una settimana.... Altroché
    Nessuna speranza.... I GM cambiano anche a 72 ore...
    Gennaio 2006....
    Io esprimo il mio punto di vista.
    E non coincide con il tuo.
    E non è assolutamente un problema.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Si muove quella massa gelida, russo-siberiana, verso la prima decade di Febbraio.
    Anche se è vero, la corsa 12z fa vomitare..

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    A me interessa quel gelo che ricomincia a discendere verso la Scandinavia.
    Prepariamoci a qualche rivisita nella modellistica.
    GFSOPEU06_384_2.png

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,471
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    A me interessa quel gelo che ricomincia a discendere verso la Scandinavia.
    Prepariamoci a qualche rivisita nella modellistica.
    GFSOPEU06_384_2.png
    Mah fino ad adesso ha avuto l meglio l atlantico.a isolare a nord est il gelo. Qualche segnale c e pero finche si parla di medio-lungo termine e con solo qualche emissione di speranza non ci siamo ancora


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Mamma mia brutte ste carte....mi sa che è meglio pensare ai saldi di fine stagione, se ci saranno...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •