Pagina 507 di 623 PrimaPrima ... 7407457497505506507508509517557607 ... UltimaUltima
Risultati da 5,061 a 5,070 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Si verissimo, alle 96h era leggermente peggiorato ma poi.........
    Andiamo bene .. Vediamo se prosegue come GEM ..

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Vedo spunti interessanti dai vari gm stamattina. Gfs non è il massimo, ma ci sono molti spaghi davvero buoni. Gem buono, ecmwf troppo zonale.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Lo snodo è a 120 ore.. se avverrà o meno lo split del VP.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Lo snodo è a 120 ore.. se avverrà o meno lo split del VP.
    Split??...non esiste alcuno split nelle determinazioni strato nè di gfs e nè di ecmwf...inoltre la strato ormai ha ben poco da dire, la risonanza è dal basso con le redini dei giochi ben in mano alla troposfera.

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ricordo che gem fu il primo a vedere questa entrata del 31 e poi tutti gli altri dietro,ora vede una nuova evoluzione moooolto interessante,reading grossa delusione quest'inverno,una volta a 120 ore era un cecchino,difficilmente cambiava da un run all'altro

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021


  7. #7
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    come potrebbe evolvere non lo so, ma a cosa porterebbe nell’immediato lo sappiamo benissimo...attendiamo la fase 7

    CEE638E4-BB02-470A-83E4-4A5430DF1FE1.png

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    come potrebbe evolvere non lo so, ma a cosa porterebbe nell’immediato lo sappiamo benissimo...attendiamo la fase 7

    CEE638E4-BB02-470A-83E4-4A5430DF1FE1.png
    Nooo il sopra media ad est no restiamo in attesa

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Nooo il sopra media ad est no restiamo in attesa
    Il sopra media c'è comunque ed è un bene che ci sia, senno avresti una spanciata dell'alta pressione persistente in Europa, e tutto tra Grecia e Turchia.
    Sono promontori parecchio meridianizzati, è l'onda Kelvin che definisce questo pattern a 3 waves planetarie.
    L'onda Kelvin in propagazione, dalle alture dell'Africa orientale inibirà parecchia convezione. Influenzerà le fasi 7-8-1 della MJO, specialmente la fase 1 nell'Oceano Indiano.
    Vedo meglio GEM, per il momento, quella mappa presenta un'avvallamento di GPT in sede iberica, quasi dovesse regredire la fase 7 della MJO in fase 6..

    Da qualche parte il calore deve andare, verso il Polo Nord questo è poco ma sicuro.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Il sopra media c'è comunque ed è un bene che ci sia, senno avresti una spanciata dell'alta pressione persistente in Europa, e tutto tra Grecia e Turchia.
    Sono promontori parecchio meridianizzati, è l'onda Kelvin che definisce questo pattern a 3 waves planetarie.
    L'onda Kelvin in propagazione, dalle alture dell'Africa orientale inibirà parecchia convezione. Influenzerà le fasi 7-8-1 della MJO, specialmente la fase 1 nell'Oceano Indiano.
    Vedo meglio GEM, per il momento, quella mappa presenta un'avvallamento di GPT in sede iberica, quasi dovesse regredire la fase 7 della MJO in fase 6..

    Da qualche parte il calore deve andare, verso il Polo Nord questo è poco ma sicuro.
    Dipende come sempre da quali sono le aspettative o se preferisci, da quali sono le aspirazioni, se andasse alla GFS 00 (e in parte alla ECMWF) con ogni probabilità verrebbero meno tutte le velleità di avere un'avvezione artico-continentale e aumenterebbero quelle di una lunga fase polare-marittima che, probabilmente tenendo anche conto della parziale riallocazione verso Alaska/Canada del lobo VPT ora sul NE della Siberia, vedrebbe l'inserimento di masse d'aria artico-marittima (Groenlandia-Islanda) via via più fredde e in grado di portare comunque tempo invernale su buona parte del Mediterraneo centrale... Discorso diverso se prendiamo in esame Gem e anche alcuni spaghi GFS, a oggi isolati, che vedono maggiore possibiilità di strutturazione di un anticlone di blocco e quindi direttamente di una avvezione artica, con possible chiusura artico-continentale...

    Nel lunghissimo periodo potremmo essere di fronte a un bivio tra una EuL e una vera e un blocking nord-atlantico con limitate (ma presenti) chance di evoluzione verso uno Scand+. Sinceramente preferisco un bivio di questo tipo che quelli vissuti post 2013, ossia tra HP oceanica e irruzione lampo da ENE, anche se ovviamente non tutti potranno essere d'accordo... Poi esiste anche un'ipotesi "intermedia", ossia che nessuna delle due evoluzioni vada in porto e che tutta quello che accadrà in stratosfera abbia come unico effetto quello di allungare i tempi di risoluzione dell'AD-, spalmandoli su buona parte del mese venturo, in tal caso avremmo un flusso debolmente ondulato da WNW... ma non ci voglio nemmeno pensare...
    Ultima modifica di galinsog@; 26/01/2021 alle 10:46

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •