Run da cardiopalma di GFS 18z , ce l'ha fatto annusare il vero Burian... peccato che son lontanissime
situazione di estrema difficoltà di lettura soprattutto per la disposizione barica in Atlantico, i modelli ci faranno penare fino all'inverosimile
Lo stazionamento dell'aria continentale sul centro ESt Europa che, nel medio termine, vedrà un ulteriore apporto e amplificazione del freddo sarà un grosso grattacapo per i GM.
E non lo dico perchè voglio lasciare aperte speranze o essere pessimista.
La realtà dei fatti volta alla valutazione dei GM mostra come si difficile capire l'interazione delle masse d'aria.
Quanta aria verrà strappata da quel blocco continentale?
ECH0-72.jpg
ECH0-240.jpg
Una nota di colore.
Ovviamente la dinamica diversa per ampiezza del circuito antizonale e anche per la tipologia di massa d'aria
Ma l'innesco è similare al 2012.
Sgancio di LP e retrogressione
Ma, si vedrà
ECH1-240.jpg
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Retrogressione..la cosa più difficile in natura....![]()
oggi niente run folli, ma nell'extra long sia GFS che il suo para, vedono l'isolarsi di una bella HP sul Nord pacifico... e anche oggi le ultime carte dell'inglese non sono male.
Attendiamo con mooooolta pazienza![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ti sbagli caro mio!
CKtIuVEWcAAPdpL.png
per stamattina mi accontento dei netti miglioramenti nel breve/medio la mega scaldata pare scongiurata per lo meno fino al parallelo 42.5 e anche al sud sara' di brevissima durata, per il fanta c'e' da aspettare e sperare
incredibile, joy of joys, che squillino le trombe, GFS ha fatto due run di fila vagamente coerenti tra loro a 96h
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma sbaglio o reading è molto pro-centro italia (Umbria Marche in particolare).
Always looking at the sky.
Segnalibri