Pagina 655 di 659 PrimaPrima ... 155555605645653654655656657 ... UltimaUltima
Risultati da 6,541 a 6,550 di 6584
  1. #6541
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    invece per commentare gfs ufficile orrido

    ma poi per fortuna guardando i vari clusters e il parallelo tanto schifo non fa...


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #6542
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Senza dimenticare il 1985 bis previsto per l'inizio di questo gennaio, sempre da ecmwf.
    Che è un caso raro! L'unica volta che ha visto freddo intenso su Europa e Italia ha totalmente sbagliato!

  3. #6543
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Scusa Abete...non volevo mettere il like! volevo anzi avvisare che ecmwf fino a uno o due anni fa non metteva neppure le proiezioni oltre il 30° parallelo...e forse una ragione c'è...se io metto ogni anno caldo a palla con un pennarello rosso fuoco su europa e mediterraneo, ho eguagliato le performances del modello inglese...buone ma poco informative...la differenza la fa lo skill, ovvero al netto del trend, quanto il modello è affidabile? Molto poco, credimi! Può essere che in questi ultimi anni sia migliorato ma dubito in modo così significativo...che io sappia stanno lavorando sulla risoluzione della griglia e sui modelli regionali, ma sono escamotage per bypassare il problema della scarsa affidabilità dei modelli globali ed emisferici...
    È ovvio che la modellistica numerica nelle tendenze presenta ancora scarsa attendibilità alle nostre latitudini.
    Dico solo di non mettere in contrapposizione le tendenze umane con quelle modellistiche.
    Entrambi possono vederla giusta o sbagliata, quindi di fronte a idee divergenti ci si può soffermare sul cercare le motivazioni senza liquidarla banalmente con “tanto il modello non conta” perché talvolta la vedono lunga anche loro o addirittura smentiscono come in questo caso.

  4. #6544
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ribadisco la gita sociale a mosca, c'è anche l'incontro di judo con putin nel pacchetto


    C'ho la falla nel cervello


  5. #6545
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Senza dimenticare il 1985 bis previsto per l'inizio di questo gennaio, sempre da ecmwf.
    Questa è la mia preferita di quest'anno Analisi modelli gennaio 2021

    Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

  6. #6546
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perdonami ma cosa intendi con eccessiva attività atlantica
    l'attività atlantica "ordinaria" è correlata all'intensità della depressione islandese (che come tutti sanno è estinta, pace all'anima sua) ma facezie a parte, quest'anno in buona salute certamente non è
    viceversa il getto si abbassa in modo più o meno consistente e la circolazione diventa molto più frammentata e imprevedibile
    il discorso legato alla localizzazione delle sst, che hai citato, in questi casi quindi diventa maggiormente rilevante (un pò come avviente in estate) ma sono le aree di segno - che ci danno un indizio su dove insiste o ha già insistito la maggior attività depressionaria
    quest'anno in EA abbiamo assistito a un pattern di segno opposto rispetto a molte delle recenti annate e questo rende certamente non favorisce una solida radice dinamica in loco
    allo stesso tempo però è noto che gli inverni più freddi per il continente vedano mediamente un getto che transita tra europa meridionale e nord africa
    la stratosfera poi, ribadiamolo ancora una volta, non ha alcun potere predittivo ma rappresenta una mera cartina di tornasole di quanto abbiamo osservato nel sottostante e densissimo strato atmosferico
    non mi stancherò mai di dire che in questi anni si tirata pesantemente e ricorrentemente a sproposito in ballo la stratosfera per giustificare dinamiche circolatorie sfavorevoli (il tutto favorito dalla progressione al raffreddamento della porzione medio alta) quando di stratosferico non c'era proprio nulla
    ao e nao del 2018 sono il caso più emblematico
    quindi non c'è stato lo split non perchè la stratosfera non era predisposta ma perchè il bilanciamento e la redistribuzione delle forze del vp troposferico non ha permesso un'azione bilanciata delle onde planetarie
    i pattern medi come al solito sono quelli su cui va valutata una proiezione stagionale, per il resto sono estemporanee dinamiche di dettaglio con farfalline o farfallone annesse
    fosse per me le proiezioni a lunga scadenza sarebbero di natura prettamente emisferica, altro che mediterraneo
    e già così non è facile
    sul discorso del getto basso sono assolutamente d'accordo, il che corrisponde ad una nao-

    non amo le nao strapositive pur essendo meridionale, gli inverni migliori si hanno col segno-

    magari almeno al sud non si vede a livello di medie, o si vede poco

    ma se poi si analizzano gli eventi seppur magari intervallati da risalite miti, non mancano nemmeno con nao-, anzi sono preferibili per le tirreniche soprattutto, perchè non ci sono dinamiche di striscio, che vanno bene solo per le adriatiche e nemmeno tutto, ma sono dinamiche ampie che premiano tutti e assicurano maltempo ben più generalizzato e duraturo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #6547
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    non a caso per fare un esempio locale, quest'anno pur avendo chiuso gennaio con una media superiore di un grado rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, ho avuto tre nevicate e punte di freddo importante

    discorso che si può ampliare almeno a tutto il centro-nord della mia regione e a tantissime altre zone della penisola, non solo del nord


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #6548
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,957
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Para in para

  9. #6549
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Direi di aprire il thread di febbraio. Io non lo apro

  10. #6550
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Direi di aprire il thread di febbraio. Io non lo apro

    manca un "non" prima di aprire ed è perfetto
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •