-
Re: Analisi modelli gennaio 2021
ECMWF vede un tentativo di compattamento del VP. Vede una saccatura artica discendere verso la Spagna e la relativa elevazione di un promontorio sul Mediterraneo centrale.
Una precoce distensione azzorriana, in fase 4 della MJO. Fasi 4-5 che paiono moderate e anomale. Si incrementerà la vorticità atlantica.
Perché vede arretrare temporaneamente l'impulso della wave 2. E sganciarsi dall'alta pressione russo-siberiana, riconnettersi all'alta pressione groelandese.
ALL_emean_phase_full.gif
In sintesi ECMWF vede l'alta pressione atlantica spanciarsi sul Mediterraneo.
Distensione che deve confrontarsi, prima con la discesa della saccatura artico marittima. Secondariamente, confrontarsi con l'aumento di vorticità in sede atlantica.
ECMWF pare in difficoltà nel gestire dopo le 192 ore questo tentativo di riaccorpamento del VP.
L'asse del VP dal ramo siberiano si mantiene comunque a noi favorevole, è solo una questione di tempo. Basta pensare proprio che nonostante si sarà sotto un modesto Hp le correnti rimarranno orientate verso E/NE.
E quell'oscillazione che genera un'impulso artico marittimo verso la Spagna, può nelle prossime corse discendere verso il Mediterraneo.
ECMOPEU00_216_1.png
Cosa che è avvenuta nel corso dei forecast, per l'impulso artico marittimo che è in dirittura d'arrivo per la zona balcanica.
ECMOPEU00_72_1.png
Gira e rigira prima o poi vedranno qualcosa di importante mettere piede nel Mediterraneo centrale.. con quella configurazione anticiclonica orientata ad Est sta diventando la terra di nessuno.
Nebbie gelide in arrivo, perché saremo comunque in una prima fase investiti da moderate correnti meridionali africane?
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri