Pagina 245 di 659 PrimaPrima ... 145195235243244245246247255295345 ... UltimaUltima
Risultati da 2,441 a 2,450 di 6584
  1. #2441
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Ukmo è molto simile ad Icon
    Di questo abbiamo i dettagli.
    Un classico della neve a basse quote sulle centrali e poi meridionali. Dipende da quanto freddo resiste nei bassi strati.








  2. #2442
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    GFS12 mostra una sciroccata tremenda prima del ritorno al freddo
    Furbacchione

  3. #2443
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Programmiamo noi il DPCM - Drizzling Perspectives Computing Model. Modello di calcolo di prospettive gelide. Tutto italiano, col bonus PC

  4. #2444
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    In realtà credo che in ukmo il blocco dell'alta reggerebbe, perchè la low, prima che arriva il blocco gelido trasla verso sudest, mentre la low in pieno atlantico situata a latitudini più basse pomperebbe altra aria calda e alimenterebbe nel frattempo il ridge, a quel punto la low atlantica trasferitasi su ovest mediterraneo fungerebbe da attrattore per l'aria gelida artico-continentale...potrebbe essere lo stesso schema visto oggi dal gfs para...credo che a questo adesso bisognerebbe puntare, è ormai improbabile lo sviluppo di un ridge anticiclonico che porta l'aria artica diretta su di noi...
    Esatto Sergio con ukmo sembrerebbe una dinamica con blocco Atlantico e aria continentale in discesa da NE. Ma aspetto sempre ecmwf, e mi fermo a 120-144 ore

  5. #2445
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Busto Arsizio
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021


  6. #2446
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ma tutte ste pagine e GFS non è nemmeno uscito?


    eroi
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #2447
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ukmo è molto simile ad Icon
    Di questo abbiamo i dettagli.
    Un classico della neve a basse quote sulle centrali e poi meridionali. Dipende da quanto freddo resiste nei bassi strati.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Solite prp che si fermano all'Emilia (poche) e solito secco a nord del Po

  8. #2448
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Spero di non lanciare una gufata, ma guardando bene le figure bariche in gioco, mi sembrano improbabili ulteriori est-shift della colata 96-120h.
    Con ben altre configurazioni avrei sicuramente scommesso sulla spanciata, ma qui mi sembra essere in quella condizione in cui un rinforzo del getto atlantico deve necessariamente spingere l'Hp sulla Scandinavia e quindi, conseguentemente, schiacciare il bombolone allungandolo maggiormente verso l'Italia. Viceversa una diminuzione della zonalità in N-Atl garantirebbe lo stesso una colata più occidentale. Ovviamente questo fino alle 96h, poi la situazione mi sembra un pò ingarbugliata...

  9. #2449
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,102
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Ormai non penso che esca più...siamo a quasi 2 ore di ritardo.

  10. #2450
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    a mosca c'erano 45° sottozero da giorni. Qui in romagna nel giro di un ora tra mezzanotte e l'una tra l'uno e il due, la temp precipitò di 15° da + 7° a -8° con tempeste di neve, e di bora...40 cm in poche ore a pochi km dal mare
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •