Risultati da 1 a 10 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Comunque l'abbiamo capito che fra ER, Veneto pianura e aree limitrofe (e anche parte di estremo Sud) st'inverno è una chiavica per ora, ma non peggiorate la situazione con il "si era capito": no, non s'era capita na mazza a lungo termine, sarebbe potuta avvenire qualsiasi situazione anche se i modelli erano brutti già da allora ... e ancora:



    per strappi intendevo robe di questo tipo, @Galisong@ sinceramente non ho fatto caso segno della NAO previsto, ma quello che intendevo io si sarebbe venuto a creare per un riassorbimento di quelle anomalie sul Canada e con un HP Atlantico coriaceo. Staremo a vedere.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,425
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Comunque l'abbiamo capito che fra ER, Veneto pianura e aree limitrofe (e anche parte di estremo Sud) st'inverno è una chiavica per ora, ma non peggiorate la situazione con il "si era capito": no, non s'era capita na mazza a lungo termine, sarebbe potuta avvenire qualsiasi situazione anche se i modelli erano brutti già da allora ... e ancora:

    Immagine


    per strappi intendevo robe di questo tipo, @Galisong@ sinceramente non ho fatto caso segno della NAO previsto, ma quello che intendevo io si sarebbe venuto a creare per un riassorbimento di quelle anomalie sul Canada e con un HP Atlantico coriaceo. Staremo a vedere.
    Ciao questa...e' una mappa strepitosa, dopo 8/10 gg....scenderebbe il finimondo ad avercela realizzata.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao questa...e' una mappa strepitosa, dopo 8/10 gg....scenderebbe il finimondo ad avercela realizzata.
    Questa mappa è la dimostrazione di cosa avverrebbe se in Atl la configurazione frenasse ed era nel ventaglio delle possibilità già a medio termine. Senz'altro impossibile nel medio termine ormai, possibile dopo il 23/25 ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,425
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Questa mappa è la dimostrazione di cosa avverrebbe se in Atl la configurazione frenasse ed era nel ventaglio delle possibilità già a medio termine. Senz'altro impossibile nel medio termine ormai, possibile dopo il 23/25 ?
    Puo' essere in modo graduale carissimo un abbraccio

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Questa mappa è la dimostrazione di cosa avverrebbe se in Atl la configurazione frenasse ed era nel ventaglio delle possibilità già a medio termine. Senz'altro impossibile nel medio termine ormai, possibile dopo il 23/25 ?
    Lo sapremo quando i forecast avranno dato una chiara e univoca interpretazione di quanto sta per accadere in area pacifica, quella mappa sarebbe il prodromo dello scenario 1 che avevo prospettato, al momento mi sembra meno probabile di quanto non stimassi fino a 3-4 gg fa e secondo me perderà di consistenza nella misura in cui la risoluzione del displacement e il periodo con AD- tenderanno a prolungarsi...
    Al momento nulla di compromesso, comunque...

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Comunque l'abbiamo capito che fra ER, Veneto pianura e aree limitrofe (e anche parte di estremo Sud) st'inverno è una chiavica per ora, ma non peggiorate la situazione con il "si era capito": no, non s'era capita na mazza a lungo termine, sarebbe potuta avvenire qualsiasi situazione anche se i modelli erano brutti già da allora ... e ancora:

    Immagine


    per strappi intendevo robe di questo tipo, @Galisong@ sinceramente non ho fatto caso segno della NAO previsto, ma quello che intendevo io si sarebbe venuto a creare per un riassorbimento di quelle anomalie sul Canada e con un HP Atlantico coriaceo. Staremo a vedere.
    Mah..senti...Piacentino e Parmense hanno avuto buone nevicate..e credo stiamo parlando di una buona fetta dell'Emilia settore ovest..con minime anche di ben -8° nelle basse pianure....in queste zone poi sono presenti ancora oggi mucchi di neve ammassati ai lati di parcheggi e strade secondarie stante il lavoro degli spazzaneve. Inoltre sono giorni che nei lati d'ombra dove non arriva il sole la brina delle notti non si scioglie nemmeno in pieno giorno con canali in aperta campagna semi ghiacciati come non si vedevano da anni...per non parlare di tutto il comparto appenninico emiliano con metrate di neve tanto da far chiedere a qualche sindaco lo stato di calamità. Ora...mi rendo conto che non si può dire lo stesso di altre aree della Pianura Padana però nemmeno mettere tutto e tutti "nello stesso calderone"..dopodichè..alle 144 ore GFS18 vede un leggero miglioramento quasi strizzasse l'occhio alle UKMO che bozzano un affondo polare verso l'Italia più convinto..ecco..io per il momento mi fermerei qui..andare oltre come ben sappiamo è sempre molto rischioso sopratutto in condizioni di vivacità atmosferica come quella che stiamo vivendo dopo gli ultimi inverni condizionati al contrario da alte pressioni persistenti.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Mah..senti...Piacentino e Parmense hanno avuto buone nevicate..e credo stiamo parlando di una buona fetta dell'Emilia settore ovest..con minime anche di ben -8° nelle basse pianure....in queste zone poi sono presenti ancora oggi mucchi di neve ammassati ai lati di parcheggi e strade secondarie stante il lavoro degli spazzaneve. Inoltre sono giorni che nei lati d'ombra dove non arriva il sole la brina delle notti non si scioglie nemmeno in pieno giorno con canali in aperta campagna semi ghiacciati come non si vedevano da anni...per non parlare di tutto il comparto appenninico emiliano con metrate di neve tanto da far chiedere a qualche sindaco lo stato di calamità. Ora...mi rendo conto che non si può dire lo stesso di altre aree della Pianura Padana però nemmeno mettere tutto e tutti "nello stesso calderone"..dopodichè..alle 144 ore GFS18 vede un leggero miglioramento quasi strizzasse l'occhio alle UKMO che bozzano un affondo polare verso l'Italia più convinto..ecco..io per il momento mi fermerei qui..andare oltre come ben sappiamo è sempre molto rischioso sopratutto in condizioni di vivacità atmosferica come quella che stiamo vivendo dopo gli ultimi inverni condizionati al contrario da alte pressioni persistenti.
    Ma mica devi dirlo a me. Ho scritto Emilia Romagna genericamente leggendo alcuni commenti, poi ovvio che vi sono delle differenze.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ECMOPEU12_48_3.png

    minimo sud ellenico a 48 ore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •