Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Non è proprio un'ondulazione piccola, è abbastanza profonda in realtà da agganciare masse d'aria tiepida (+10/+12°C a 850 hPa) che stazionano di fronte alle coste del Marocco meridionale e del Saharawi (28°/30 N) e di farle risalire prima sull'Iberia e poi impattare sulle Alpi occidentali, il resto lo fa la particolare geografia del Mediterraneo occidentale, che tende a "continentalizzare" quelle stesse masse d'aria, che per arrivare da noi devono scavalcare Atlante, Cordigliera Bética, Meseta e Pirenei, perdendo u.r. e acquistando un marcato gradiente verticale, per poi impattare sulle Alpi, di qui vengono fuori isoterme locali fino a +16°C e diffuse sui +12/+14°C.
certo, ottima spiegazione, però resta il fatto che dalle parti di origine c'è molto calore accumulato, forse anche per l'assetto circolatorio, e vuoi o non vuoi il sahara troppo caldo ci penalizza, una volta favorendo ingressi troppo occidentali e alimentando depressioni mediterranee, un altra volta tagliando l'alimentazione fredda da est...insomma bene o male ci abbiamo dovuto fare i conti...