se va alla gfs si perde un'occasione immensa...carte buone solo per il basso adriatico per la neve
se va alla gem o alla ecmwf invece si rischia di scrivere la storia per almeno metà del paese
c'è davvero una differenza abissale
comunque la dinamica si inizierà ad avviare tra 6 giorni, è ancora tanto, tantissimo...
potrebbe andare molto più a ovest o a nord, ma una parte d'Italia al momento sembra abbastanza facile che saràcoinvolta
Può succedere ancora di tutto ma ad occhio, dopo anni di carte, quel passo ad ovest di ecmwf è la cosa migliore che si potesse vedere stamattina. Perchè niente vieta che possa fare ancora ulteriori passi.
Tra l'altro le carte che girano sono di tale portata che incutono un certo "timore". Sarei asssai curioso di vedere l'effetto che fa una -18/-20, ma se potessi scegliere la lascerei tranquillamente ad altri.![]()
Una cosa è certa. Se entra è roba da pesante.
La -24 è a 2000 km non a 10000.
Certo 3 che il setting del vp sarebbe diverso da 1 mese fa. Molto diverso
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Non so se avete fatto caso all'ampiezza del gelo. La - 16 passa tra Istanbul e cracovia. È vasta un intero continente.
Allo stato attuale, mappe più impressionanti del 2012 MA con configurazione diversa, specialmente dal punto di vista gpt e minimi.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
media ecmwf rispetto a ieri che migliora e non di poco.... se ieri il passo ad ovest della retrogressione sembrava più frutto di uno scenario estremo ora pare prendere piene in diversi loro clusters...
rispetto a gfs non c'è davvero storia stamattina!
Sì confermo,
media ecmwf decisamente migliorata rispetto a ieri ma anche migliore rispetto alle ens di gfs!
Ma di che parliamo
![]()
Segnalibri