A me piacerebbe capire questi modelli dove fanno finire tutto il gelo?
In Eurasia finisce tutto in una pazzesca oscillazione verso il Mar Nero.
Non fanno nessun lavoro, a meno che l'influenza dell'arco alpino non venga avvertita fino alla Scandinavia o alla Polonia... l'aria fredda rientra sul NW della Sardegna per effetto di un minimo al suolo sul centro Italia...
ECMOPEU00_168_2okù.png
Io dico solo che la quantità di gelo presente a est fa paura ed è degna delle migliori annate storiche, ma da come si stanno mettendo le carte ora, potrebbe essere cosa mai di nostra competenza.
Nemmeno mia qui a Istanbul.
È davvero un peccato che con un accenno di ponte anticiclono avviene subito la rottura a causa delle depressioni tra Francia e Italia.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Gli spaghi hanno preso una bruttissima piega
Non ha senso guardare oltre le 144 ore, tutto può cambiare, ma è inquietante l'evoluzione proposta.
Nel Mediterraneo si parla di una decade, i GM sparano a caso sentenze.. e questo non va bene..
Segnalibri