Qualcuno ha provato a dare una occhiata a questi?
![]()
Poi il discorso relativo al blocking è molto complesso, volendo gli extralong dei due principali modelli hanno ambedue potenziali per un blocking (ECMWF probabilmente non lo vede completamente perché ha un range di 240 ore) ma il punto è in che posizione? A sensazione in GFS 12 il pur notevole travaso di vorticità verso l'Alaska e il Canada artico, che si vede nelle ultrime 3-5 mappe avrebbe probabilmente come effetto quello di favorire una nuova fase antizonale, quasi sicuramente a latitudini non così alte, ma ancora con probabile target iberico... ma è un pour parler... ECMWF 12, dopo lo stranissimo run di stamani, farebbe pensare a una chiusura della porta atlantica nelle 96-120 ore successive all'ultima carta e a una traslazione del core dell'anomalia pressoria e geopotenziale sulle Canarie verso ENE... ma siamo sempre nell'ambito di potenzialità che possono restare tali per tutta la stagione invernale.
Ultima modifica di galinsog@; 31/01/2021 alle 21:30
Dai alle 22:30 scommetto che ci sarà Jack, Fabry e Dream per il solito show del 18zPensiamo ad altro
![]()
col piffero, posti mezza carta oltre le 200h e si mettono a piagne tutti tirando fuori discorsi allucinanti, robe di illusioni e varie
onestamente, mi passa la voglia, l'unica è farsi 4 risate coi ragazzi che hai citato, tu, gli altri ma anche lì, piagnistei pure se posti una carta per ridere![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma è così che dovrebbe essere, leggerezza nei commenti, a maggior ragione ultimamente con carte dal medio al lungo termine che dicono tutto e il contrario di tutto. Altrimenti è na piaga il forum...poi alle vostre simpatiche ilarità ci si mette il 18z run dalle mille illusioni ed il gioco è fatto. È un piacere leggervi 😉
Davvero interessante la manova che compirà il VP nell'arco di qualche giorno (perlomeno ciò che paventano i modelli).
Prima tagliato in due da un effimera onda atlantica, poi a seguire dall'effimera onda aleutinica.
E tutto questo senza che nulla avvenga di sostanziale alle medie latitudini, in un contesto di AO piuttosto negativa.
Per tutto l'inverno sin qui vissuto, è pressoché sempre stato presente un anticilone polare ben definito (da cui anche l'AO basso), il che denota che tutto ciò che si è visto è probabilmente figlio di una caratteristica di dinamica interna del VP, assolutamente non pilotata da forzature esterne particolari. f1.pngf2.png
18z? meglio non aprirlo
Fosse stata lì na roba del genere
0C72FEF1-10B6-4E4E-A06C-0677FF000CB7.jpeg
Segnalibri