Pur in un run relativamente mediocre/anonimo, apprezzo molto a 192 lo sfracellamento del getto sull'hp est-europeo termicizzato, questa resilienza ci serve più di qualsiasi altra cosa
Cioè ... poi frena a 192: ma vattapjá in quel posto, a Reading ... !
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Reading ultimamente ha perso affidabilità, ad ogni run cambia.
attenzione che mercoledi se pur lontanissimo, rientrano precipitazioni con aria ancora buona, non certo per le pianure pero'
A me sembrano molto simili i due principali GM. Alla fine non sarà un Episodio con la E maiuscola come sembrava qualche giorno fa
Che venti posso tirare in Abruzzo tra Sabato e Domenica con quell'aria pellicolare che entra???
Si è fatto prepotente quel cuneo anticiclonico in risalita sulla Francia, e questo implica un netto ridimensionamento delle ambizioni (almeno al nord, per altri non posso parlare) che si avevano anche sul seguito (parlando in termini nivometrici).
In un primo momento entrerebbero isoterme di tutto rispetto, sulla o sotto la -10ºC, che però vanno rapidamente scemando assieme alla dinamica.
Da queste mappe non sembra di ottenere grandi cose, stasera sarebbe una sfreddata più forte del solito, comunque non banale, ma nemmeno troppo rilevante. Si punta su possibili margini di modifica. Sembrava di dire cose aliene ieri, ma alla fine si è andati anche in questa direzione.
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/02/2021 alle 20:08
Interessante l'invorticamento del nocciolo freddo che si vede nel long di Reading
Segnalibri