La piega intrapresa mi sembra verso il solito febbraio....
Non ci voleva proprio questo GFS18, brutta botta, già ero di mio con l'intestino irritato...
E niente, stasera a letto senza nemmeno il solito sildenafilattico18z di GFS......![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
gfs-0-102.png
cio che mi infastidisce, anzi mi manda proprio in bestia, è che con più di 1050 hPa sulla Groenlandia, un promontorio azzorriano (non irresistibile, forse la causa), un canadese orientale inesistente e un accenno di ponte altopressorio è sufficiente una leggera depressione da 1000 hPa a far crollare tutto. La suddetta bassa pressione poi si approfondisce di parecchio, sia in termini di pressione che di geopotenziali.
Ma altre cause sono:
- quella INUTILE depressione molto profonda sul Golfo di Biscaglia
- l'azzorriano DEBOLE e che parte SBILENCO, piegandosi al di sotto della inutile depressione sul golfo di biscaglia, portandosi dietro di se aria a tutti gli effetti subtropicale, roba che un'onda mobile come questa porterebbe i 40 gradi a tappeto sul centro-sud e sulla romagna se avvenisse in Estate.
- la zonalità di biscaglia diventa così forte da portare la depressione a sud del regno unito a 975 hPa, facendo ruotare qualsiasi corrente fredda in arrivo da NNE verso W, allacciandosi con quelle ridicole basse pressioni atlantiche.
Effetto dell'AO negativa ma vista in rialzo con NAO positiva.
Gli indici teleconnettivi stanno seguendo infatti il cambio di rotta dei modelli, che sono la naturale conseguenza. Non c'è blocco, o se c'è è debolissimo. E quella sorta di palude barica tra Regno Unito e Spagna rovinerà qualsiasi blocco. Non 'è nulla di irresistibile, ma basta e avanza.
Altrimenti, forse, si sarebbe potuto formare un mezzo ponte di weijkoof.
Molto probabilmente, nemmeno io a Istanbul beneficierò di qualcosa significativo, e sono in linea d'aria sotto la -20. Basterebbe un niente per portare roba interessante qui, ma l'onda azzorriana sbilenca mi crolla addosso. Ma qui può cambiare. Con queste carte, ripeto con QUESTE CARTE, il comparto italico è decisamente fuori.
MA TUTTO POTREBBE CAMBIARE. Il sentore è che la strada sia segnata, perché la dinamica in questo caso parte dalle 100 ore, dai 4 giorni, e a 100 ore servirebbe un vero e proprio stravolgimento, ma statisticamente non è molto quotato con così poco preavviso. Fosse una dinamica con partenza di 180 ore se ne poteva già parlare.
La meteo comunque non è certezza, staremo a vedere, speriamo e cerchiamo ottimismo![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ECMWF mostra due strade di percorrenza, in stratosfera il VPS resterebbe solo temporaneamente in accelerazione, e sarebbe solo un riassetto, in attesa di movimenti più importanti da parte delle onde planetarie.
Non sappiamo come possono interagire le due masse d'aria d'estrazione diversa, infatti nel Mediterraneo è Primavera, mentre sull'Europa centrale, ma specie orientale, è pieno Inverno.
zon3.jpg
Si isola una Hp polare sopra la Groenlandia, oltre le 192 ore bisogna avanzare ipotesi con cautela.
GFSOPNH00_144_1.png
Probabile un ritorno dell'Atlantico freddo in seconda decade di Febbraio. In concomitanza con l'avanzamento della MJO in fase 7.
ensplume_full (4).gif
Modelli orribili, poco da commentare.
pietoso GFS 00z , GEM pure..
nessun impulso polare, tutto azzerato ..
per un certo verso è meglio, per come si sono messe le cose, alimenterebbe solo la lacuna barica iberico-marocchina.
Sarà uno dei febbraio più caldi di sempre, anche se non è una novità negli ultimi annui. MMW che ha fatto solo danni.
Segnalibri