Certo che se ECMWF potesse continuare oltre le 240 ore il suo 00z avrebbe mostrato una certa recrudescenza del freddo simile a GEM..
Domenica tutta Italia nel congelatore.
![]()
Ti rendi conto quindi che non avrebbe alcun senso?. Per brevi distanze temporali le corse sono ovviamente simili tra loro, (altrimenti sarebbero modelli pessimi ed inutili dell'atmosfera) ma con l'aumentare della distanza le differenze possono essere notevoli, coerentemente con le differenze presenti nei dati in ingresso (raccolti da stazioni, boe, palloni sonda, satelliti etc...).
reading fra un po' non vede nemmeno il minimo he vede gfs a 48 ore...![]()
Sui minimi e sui dettagli chiedo: quale è la risoluzione di ECMWF e di GFS? Qualcuno che ne sa?
@snowaholic
Always looking at the sky.
ECMWF è circa 9 Km, GFS 13 Km fino a 240 poi cala. UKMO con 10 Km è meglio di GFS, anche se pubblicano solo le mappe a bassa risoluzione. ICON simile a GFS.
La risoluzione però è solo uno dei fattori che determinano la precisione di un modello, un modello con maggiore risoluzione non coglie necessariamente meglio i dettagli che interessano a noi.
Intanto reading a 72h mette il nocciolo freddo più vicino a noi ma sparisce il minimo![]()
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Segnalibri