Pagina 457 di 587 PrimaPrima ... 357407447455456457458459467507557 ... UltimaUltima
Risultati da 4,561 a 4,570 di 6251

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    sono più affidabili i vecchi proverbi...candelora candelora...dell'inverno semo fora ma se piove e tira vento dell'inverno semo dentro...

    e a Roma il 2 febbraio era una bellissima giornata...
    Pure qui, fatta la stessa considerazione, modelli da rottamare
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,940
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    gfs non chiude del tutto l'ipotesi reiterazione, certo rispetto a ieri le quotazioni sono in netto ribasso. Lascerei una porticina aperta, non è da escludere una tale evoluzione.

    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Si vede meglio domani se quell'asse del ramo canadese resta così protratto in oceano oppure si invortica verso il Labrador..

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Il discorso 2012 nasce da una vastità di gelo presente sul Bassopiano sarmatico tale da poter far piombare l'Europa in un evento simile.

    GFSOPNH06_207_2.png

    Chiaramente con dinamiche diverse rispetto agli inverni post 2013.. Se non altro non credo così secche per il Nord nel complesso..

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,569
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Il discorso 2012 nasce da una vastità di gelo presente sul Bassopiano sarmatico tale da poter far piombare l'Europa in un evento simile.

    GFSOPNH06_207_2.png

    Chiaramente con dinamiche diverse rispetto agli inverni post 2013.. Se non altro non credo così secche per il Nord nel complesso..
    è quella curvetta disegnata che risponde chiaramente più ai desiderata che non alla reale futura evoluzione (est Turchia e Georgia nel congelatore)...

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Icon è un buon modello e ha avuto buone prestazioni, a volte anche meglio di Gfs; tuttavia è lontano dalle prestazioni di Ecmwf, almeno così vedo quando faccio i raffronti con le mappe.
    Qui sotto un esempio a 96 ore, metto anche il modello cinese cma che qui ha avuto una discreta prestazione simile a Icon
    Situazione attuale

    ECMWF a 96 ore per oggi

    ICON a 96 ore per oggi

    CMA a 96 ore

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,569
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    ...Mai 'na gioia! dal noaa hanno comunicato che l'unico modello interessante per gli esiti romani ovvero gfs para è in panne!

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Spaghi GFS cotti a puntino direi a 180h, solo qualcuno vede un maggior interessamento freddo, tutti vedono un mostro in atlantico.

    difatti la media:


    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Spaghi GFS cotti a puntino direi a 180h, solo qualcuno vede un maggior interessamento freddo, tutti vedono un mostro in atlantico.

    difatti la media:


    Immagine
    Oltre le 120 ore però gli spaghi dicono poco, soprattutto con queste dinamiche semi retrograde, se non altro questo ho appurato negli ultimi 10 anni che guardo i modelli. E' sempre l'ufficiale che indica la tendenza. Gli spaghi li trovo utili sotto le 120 ore perchè possono dare indicazioni su possibili variazioni a livello locale

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Rigel 1980 Visualizza Messaggio
    Oltre le 120 ore però gli spaghi dicono poco, soprattutto con queste dinamiche semi retrograde, se non altro questo ho appurato negli ultimi 10 anni che guardo i modelli. E' sempre l'ufficiale che indica la tendenza. Gli spaghi li trovo utili sotto le 120 ore perchè possono dare indicazioni su possibili variazioni a livello locale
    dipende dai casi, esempio banale: se a 168-192h hai l'ufficiale isolato, è probabile che corregga il tiro, qui invece, prendendo queste zone, è perfettamente in media pur con uno spread elevato:





    anzi, è anche tra quelli più freddi, vuol dire che per queste zone il margine di manovra è pochino, di riffa o di raffa il pattern è quello: hp troppo addossata. ci si può giocare però un miglior continuo rientro freddo da Est, con termiche sulla -6/-8 più continue.
    più si va a SE e più c'è spazio per interessamenti maggiori.
    poi chiaramente, oltre le 120h è abbastanza impredicibile, ma grosso modo le ENS di oggi di GFS questo ci dimostrano, soprattutto guardando i GPT:





    pur con ampio spread, la tendenza è chiaramente a salire dal 14, molto simile in questo anche ECMWF, bello movimentato nel campo termico (quindi anche in questo caso rientro freddo continuato in seno all'hp), GPT seppur aperti hanno tutti la tendenza al rialzo:




    poi dopo le 168h buio completo per tutti

    questo ci dicono le ENS oggi, probabile hp molto addossato, da capire ancora cosa farà nei bassi strati oltre il 14.
    ciò non esclude che stasera non vengano totalmente ribaltate anche a 120-144h, l'abbiamo appena visto diverse volte in pochi giorni sia per l'americano (più spesso visti i 4 runs) che per l'inglese.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •