Perché poi il gelo risulterebbe stabile sull'Est Europa? Se non c'è un legame tra Lobo siberiano e canadese più vicini, poco ci manca...
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
A livello configurativo non ha nessun senso guardar le Ens >144 ore, a meno che non si sia a luglio con un WR3...
Infatti guardavo l'apertura sui miei ENS attorno al 5 Febbraio...
Difatti è una situazione intermedia, il flusso nordafricano perturbato prende velocemente piede nel Mediterraneo. C'è una convergenza su più fronti .. e pesca anche dal Labrador..
Tendenzialmente altera anche il promontorio che naturalmente muove verso levante, e lo rende meno stabile.
ECMOPEU00_144_1.pngGFSOPEU00_144_1.png
In caso di forte interazione con il gelo, siamo sepolti.
Ultima modifica di Sandro; 02/02/2021 alle 10:09
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dopo il 12 a dirla tutta...Dal 9 sono in atto assestamenti del VPS.. Quindi c'è un perché il lobo siberiano e quello canadese, andranno in interazione zonale.
Gira e rigira si rovescia la ciambella..
zon2.jpg
Non c'è nessun atlantico sparato in ecmwf fino a 144 ore. Tra l'altro il rientro in media avviene proprio con una fresca e bassa fase zonale atlantica.
ECMWF meraviglioso rispetto alle ultime uscite.
P.S.: ma "qualcosa bolle in pentola" chi l'ha inventato? Chef Barbieri?
C'è un treno di Lp che scende dal ramo canadese.. scordiamoci un ponte tra l'alta atlantica e l'alta pressione groenlandese che è isolata a taglio..
ECMOPEU00_144_1.png
c'è sempre stato, lui lo ha utilizzato come lo si utilizza qua..![]()
Tra l'altro il flusso nord-atlantico è conseguenza diretta della presenza dell'HP groenlandese...![]()
Segnalibri