Pagina 47 di 626 PrimaPrima ... 3745464748495797147547 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 6251
  1. #461
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio




    c'è sempre stato, lui lo ha utilizzato come lo si utilizza qua..
    Ma finchè lo usa lui ci sta, qui forse è meglio usare altri termini... anche se ammetto che mi fa sempre ridere leggerlo, come "terremoto modellistico" o "segnali incoraggianti" torniamo ai modelli.

  2. #462
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Oggi si legge in giro di una certa stabilità di quel promontorio nordafricano.
    Penso che quel "Hp" sarà eroso molto velocemente ed i tre modelli in questione, a loro modo concordano su questo. Tranne che sulla formazione, ovviamente, delle Lp atlantiche sul quel canale depressionario aperto dal Labrador.

    GEMOPEU00_168_1.pngGFSOPEU00_168_1.pngECMOPEU00_168_1.png

  3. #463
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,754
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    tanto più che GFS ufficiale è da inverno finito
    In quel range temporale ieri anche gfs 00 vedeva qualcosa

  4. #464
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    A 144 ore su GFS 06z viene proprio spazzato velocemente quel promontorio nordafricano sul Mediterraneo occidentale. L'ondulazione rimane come impronta, ma è la dinamica atlantica ad irrompere..

  5. #465
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Non so come possa essere stabile un'onda mobile... non confondiamo il cuneo altopressorio coi suoi effetti termici... il cuneo (ossia il core dell'anomalia di gpt) a 48 ore è sul Nord dell'Algeria e 120 a metà strada tra la Sicilia e la Grecia ionica... e parlo di ECMWF che lo fa durare qualche ora di più...

  6. #466
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Differenze importanti fra GFS ed ECMWF a 144h

  7. #467
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Tra l'altro quanto sia improprio parlare di HP subtropicale (mannaggia a Giuliacci quando ha diffuso questa moda assurda e antiscientifica...) lo dimostra questa carta relativa a sabato, quando in piena onda di calore la curvatura delle correnti sulla Sardegna avrebbe già una netta componente ciclonica...

    GFSOPEU06_102_1.png

  8. #468
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    La wave 2 può darci una mano, divergono su questo punto della MJO.
    Si alimenta la cella azzorriana, facile che resterà orientata verso l'Atlantico la zona anomala di alta pressione polare.
    Anche la sua forza ha una certa importanza, nella risoluzione dell'evento a nostro favore.
    twc_globe_mjo_vp200 (2).jpg

  9. #469
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    gfs 00 abbastanza democratico (ma anche lo 06 finora), non c'è traccia di freddo da nessuna parte, semplicemente rimane confinato in scandinavia e russia pericolo glaciazione allontanato per tutta europa.

    ECMWF troppo buone per essere vero, ma neanche a crederci piu di tanto visto che sono ormai settimane che cambia completamente tutto in ogni emissione.

    Gli altri modelli non sono niente di che, l'unica fortuna è che nel lungo termine guardare ora è inutile, cambieranno tante e tante volte.

    spaghi gfs bruttarelli

    graphe_ens3 (4).gif

  10. #470
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    5,030
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    E io che ancora mi cruccio a fare f5 su gfs 06 nonostante il run orripilante che sta tirando fuori.
    Eh si, la runnite è proprio una brutta rogna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •