gfs-0-90.png
atlantico sempre più incazzato. ma boh, mortacci sua
Si vis pacem, para bellum.
Lasciato andare per un attimo ICON, il discorso margherite era relativo alla situazione che c'è nella corsa di GFS 00z.. Vediamo come finisce.
E perché l'alta atlantica seppur sbilanciata, non va a ponte con l'alta russa? Su ICON c'è un certo caso a 120 ore... Negli altri GM per un qualche motivo parte un secondo impulso, quasi si dovessero allineare le zone di alta pressione..
ICOOPNH06_120_1.png
Il problema però è che in sede artica ci sono stati cambiamenti sostanziali, in particolare sul Nord America, prima non c'era nemmeno un problema di frenate zonali sopravvalutate, prima c'era un'HP polare che veicolava flussi antizionali dal Mar Bianco al settore centrale del Nord Atlantico (un migliaio Km a NW delle Azzorre) e una zonalità bassa che non trovava ostacoli a una sua penetrazione sul Sud Europa, dal momento che l'Europa meridionale, dalla Sardegna alle foci del Don era in anomalia termica positiva, ora questa condizione non c'è più... semplicemente c'è una JS nordatlantica che spinge tutto verso Est, come se fossimo nel gennaio 2016...
Ecmwf / Gfs allineamento a 66 / 72 ore. A 96 ore Gfs06migliora rispetto allo 00
Ma è diverso rispetto il 2016 ora il VP è molto più instabile.. Vediamo ECMWF cosa ha mostrato nel suo forecast a lungo termine..
Quella vorticità atlantica può migrare verso Est, è la distribuzione del ramo canadese che può allentare o accelerare, in funzione della spinta sul Pacifico, e qui direi ci siamo..
Non scherza neppure la differenza a 96 ore fra ECMWF e GFS06z comunque.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
beh, con sto spread a 96h....
vale veramente tutto eh....
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri