Vero anche questo, ma mi riferivo a un discorso più generale, anche quelle poche "frenate" che vedevano i GM più blasonati erano riviste in senso zonale-antizonale. Ora in effetti sembra che l'unico elemento che permette il blocco è proprio l'opposizione termica creata dal gran freddo ad est perchè per il resto sarebbe in effetti come un 2016...è quel qualcosa in più nella divergenza dei flussi che vedevano i modelli ufficiali i giorni scorsi che è mancato, mentre icon è andato zitto zitto per la sua strada...
lievi miglioramenti di gfs, target per quanto mi riguarda a sabato/domenica, conferme importanti, temiche limate rispetto a ieri ma aumento delle precipitazioni un po ovunque nel centro sud
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Mah, secondo me migliora intorno alle 120 ore. Si stacca un terzo impulso siberiano
Gfs 00
Gfs06
![]()
Ultima modifica di Rigel 1980; 11/02/2021 alle 11:12 Motivo: errore
Può partire una mega onda pacifica in terza decade e puntare per un nuovo warming, con questo assetto direi che ci si può pensare proprio ad una reiterazione del gelo..
Visto che è temporaneo questo rinforzo sul ramo canadese, e siamo in SCAND +. L'eventuale omega ha a chiusura ad Est una depressione piuttosto vicina all'Italia.. ed è facile un taglio alle alte latitudini di questa alta pressione che andrà formandosi.
Un taglio di un'alta pressione tra Islanda e Scandinavia. Quindi più che un cammello, ci vedo un cuneo anticiclonico sulla Spagna e maltempo anche a carattere freddo al Nord, con eventuali retrogressioni che andrebbero a puntare il cuore dell'Europa, a chiudere il circuito.
Questo circuito era sul Bassopiano sarmatico nella prima parte dell'Inverno, si è avvicinato molto il gelo siberiano verso l'Europa.
Circolazione ad alto indice fredda.
Oddio l'inverno 2015/2016 è uno dei pochi (l'altro è lo scorso) del decennio 2011/2020 ad avere avuto una situazione di strong polar-vortex trimestrale (e per gli appassionati del NAM uno sfondamento con ESE cold e touch-down datato attorno al 3 dicembre 2015), praticamente avevamo una condizione base del vpt totalmente diversa da quella attuale, anzi più che diversa, semplicemente opposta...![]()
gfs-0-150.png
quanto è profondo precisamente quell'uragano?
Atlantico show
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Occhio che si taglia quella Hp russo-scandinava... arriva maltempo freddo, e si esercita comunque una frenata zonale con questa configurazione.
Buon run sul 06z di GFS, rimane l'Inverno..
Segnalibri