sembra andare troppo ad ovest però innanzitutto ci sono tutti i margini per farla rientrare più a sud, e poi un canadese molto forte secondo me scongiura che la situazione si incancrenisce anzi dovrebbe assorbire abbastanza velocemente ed evolvere verso est
Lezione numero 1, posizionamento corretto del canadese: GFS 12 A 200h
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
intanto un impulso artico ha già scavallato sul blocco continentale e si colloca con il nucleo principale su scand
C'ho la falla nel cervello
il problema è che gem e ukmo non vedono il canadese di gfs
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
l'unica speranza potrebbe essere il cutoff rapido alle 120 ore
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
E niente: quella Lp fa l'unica cosa che non deve fare, rimanere lì e/o non colmarsi. E puntualmente infatti va tutto in vacca.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri