Pagina 66 di 626 PrimaPrima ... 1656646566676876116166566 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 6251
  1. #651
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Il probabile ESE cold verso metà mese sarà il colpo di maestro per avere un bel finale di inverno
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #652
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Il probabile ESE cold verso metà mese sarà il colpo di maestro per avere un bel finale di inverno
    Probabile, ne ho parlato prima...

  3. #653
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    59
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Ma la NAO aggiornata ad oggi dove la posso trovare. Dove la guardo di solito è fermo al 1 febbraio.

  4. #654
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Il probabile ESE cold verso metà mese sarà il colpo di maestro per avere un bel finale di inverno
    A si?

  5. #655
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Icon con un mitologico interciclone su UK


  6. #656
    Banned
    Data Registrazione
    03/02/21
    Località
    Siracusa (SR) 17 mt.
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Volubilità dell'AO da far paura, questi sbalzi dell'indice (che non mi piacciono) in così poco tempo non si registrano praticamente quasi mai e, se dovessi rapportare il valore medio dell'oscillazione artica di Febbraio 2020 con quello di questi ultimi giorni, avrei un'anomalia valori di -6/-7 (che sarebbe il più alto gap in 12 mesi che ha mai subito l'oscillazione artica). Se si considera il record di un anno fa di +6,34 a Febbraio, mentre nei prossimi giorni avremmo valori da Stratwarming (-3 fino a -4), c'è un gap di -10 in confronto all'anno scorso!

    Il passaggio da un estremo all'altro in questo ultimo biennio non ha eguali.

    ao.sprd2.gif
    Ultima modifica di Kazaky; 03/02/2021 alle 17:37

  7. #657
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A costo di beccarmi degli insulti, dico la mia sulla questione NAO.

    In maniera pressochè perenne sui forum vedo questa sorta di ossessione per la NAO "troppo negativa", vista come una sorta di incubo infernale, e c'è la convinzione pressochè condivisa dogmaticamente da tutti che NAO da -2 in giù voglia dire che le colate gelide passano tutte altissime e finiscono in Atlantico.

    A parte che già il grafico che ho postato, che per i prossimi giorni vede una NAO tutt'altro che molto negativa, da solo smentisce questa affermazione. A parte il fatto che alcuni mesi celebri per il freddo in Europa come il Gennaio 1963 e il Dicembre 2010 furono caratterizzati da una NAO DECISAMENTE inferiore a -1,5 (il primo addirittura -2,12), vi invito a riflettere un secondo su cosa significa l'indice NAO, cosa misura in sostanza.

    Indice teleconnettivo: North Atlantic Oscillation Index [NAO] - Analisi e previsione

    Cito questa definizione, che a mio avviso è ottima per comprendere cosa intendo:

    "Il NAO index è calcolato come differenza tra le anomalie medie di pressione a livello del mare sulle Azzorre e le anomalie osservate in Islanda."


    Benissimo. Ora prendiamo una carta a caso dei prossimi giorni:

    Immagine



    E facciamo un confronto con questa:

    Immagine



    Nella prima carta sulle Azzorre abbiamo circa 1020 Hpa contro i circa 1030 Hpa dell'Islanda.

    Nella seconda carta, non esattamente una mappa da "tutto in Atlantico", abbiamo 995 Hpa circa sulle Azzorre e 1025 Hpa sull'Islanda.

    In quale delle due mappe è più negativa la NAO?

    Beh, stando alla definizione e se la matematica non è un'opinione

    Spero sia chiaro il concetto. Non è un semplice esempio questo: in generale la NAO molto negativa significa una cosa che nelle carte in cui "va tutto in Atlantico" non si vede praticamente mai, ovvero un anticiclone sull'Islanda ROBUSTO. E una bassa pressione sulle Azzorre, che per forza di cose tiene "bassa" di colata la latitudine.

    In condizioni di NAO invece debolmente negativa, come quella dei prossimi giorni (altrochè -5) può perfettamente starci che i massimi dell'hp siano a nord dell'Islanda, e che le colate di conseguenza passino ben più a nord...come infatti accadrà.

    Non voglio con questo dire che la NAO molto negativa sia sempre meglio rispetto a quella neutra o debolmente negativa per le nostre sorti, ma semplicemente fare notare come quella per cui la NAO molto negativa voglia dire "tutto in Atlantico" sia una conclusione totalmente priva di fondamento. Non c'è alcuna dimostrazione empirica, in sostanza, che sia così.
    Magistrale

  8. #658
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Vabbè, mo non esageriamo questo aspetto però: che non si sia mai vista nessuna ondata di freddo nelle carte entro un target temporale decente, ne che sia mai arrivata, è scorretto: quella del 15-19 Gennaio lo è stata a tutti gli effetti e prevista con un anticipo abbastanza ampio, è vero che è stata poi rivista e poi ritrattata in parte come sovente avviene con dinamiche simili, ma la -5-6 che taglia la penisola per qualche giorno è definibile come ondata di freddo.

    I problemi di questo inverno, previsionali specialmente (che non arrivi freddo sulle nostre lande sono solo paturnie nostre) derivano secondo me dal genere di configurazioni avute, con questo effetto "pendolo" ma prevalentemente antiorario dei flussi che ha in ogni modo evitato che il freddo potesse interessarci e su questo, escluso l'evento di metà Gennaio, ci sono effettivamente state poche chance di rientro significativo.

    Per questo Febbraio questo aspetto andrà ulteriormente ad affermarsi e quindi non capisco perchè aggrapparsi a visioni abbastanza isolate ancora o andare a ricalcolare le possibilità in base ad alcun indici: non va, semplicemente, per ora, e se arriva lo vedremo nel breve-medio termine.
    Che entri qualche -5 in inverno mi sembra una cosa scontata ma non tale da meritare fior di elogi. Poi diciamolo chiaramente che si puntava sulla posta grossa, non mi riferivo alla -5, per ora ha fallito.
    Anzi, più che da est è da ovest che è arrivato quanto di buono ha fatto l’inverno (con relative conseguenze del caso da certi che non stupiscono).
    Dico che è inutile parlare di occasioni perse o di “dettagli da sfiga configurativa” se poi dalle mappe non è mai stato visto nulla.
    Bisogna stare un po’ onesti con questo inverno, non gli rinfaccio di non aver fatto cose che poteva anche non fare. Ad ora è così, poi può ancora fare di tutto, anche se da settimane abbiamo già spostato sempre più in là il target di un possibile evento e fra un po’ lo buttiamo in primavera. Ma come già detto, lasciamo aperta ogni ipotesi, dico solo di non stupirsi se non va come ambiziosamente ci si era prefissati magari adattando pure la realtà a ciò... come ho visto spesso in questi giorni quando vedevo svariate mappe gelide che poi appena andavo sul sito al vederle in realtà non c’erano poi tanto... erano più propositi personali “spacciati” per realtà modellistica.

  9. #659
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Non lo avrei mai detto, ma ridatemi Febbraio scorso, che almeno in prima decade una bordata fredda ci arrivò.

    Queste carte sono degne di Aprile.

  10. #660
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    È tutto l’inverno che non si è mai visto nulla di concreto entro target decenti non è mai esistita nessuna ondata di freddo definibile come tale nelle mappe, manco su più run, figuriamoci nella realtà. A queste condizioni cosa si vuole pretendere?
    Non esageriamo però, qui la seconda decade di Gennaio è stata in quota la terza più fredda dal 1973.
    Al suolo non è stata affatto eccezionale, ma non definirla ondata fredda solo perchè non ha interessato tutta la penisola è troppo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •