
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
A costo di beccarmi degli insulti, dico la mia sulla questione
NAO.
In maniera pressochè perenne sui forum vedo questa sorta di ossessione per la
NAO "troppo negativa", vista come una sorta di incubo infernale, e c'è la convinzione pressochè condivisa dogmaticamente da tutti che
NAO da -2 in giù voglia dire che le colate gelide passano tutte altissime e finiscono in Atlantico.
A parte che già il grafico che ho postato, che per i prossimi giorni vede una
NAO tutt'altro che molto negativa, da solo smentisce questa affermazione. A parte il fatto che alcuni mesi celebri per il freddo in Europa come il Gennaio 1963 e il Dicembre 2010 furono caratterizzati da una
NAO DECISAMENTE inferiore a -1,5 (il primo addirittura -2,12), vi invito a riflettere un secondo su cosa significa l'indice
NAO, cosa misura in sostanza.
Indice teleconnettivo: North Atlantic Oscillation Index [NAO] - Analisi e previsione
Cito questa definizione, che a mio avviso è ottima per comprendere cosa intendo:
"Il NAO index è calcolato come differenza tra le anomalie medie di pressione a livello del mare sulle Azzorre e le anomalie osservate in Islanda."
Benissimo. Ora prendiamo una carta a caso dei prossimi giorni:
Immagine
E facciamo un confronto con questa:
Immagine
Nella prima carta sulle Azzorre abbiamo circa 1020 Hpa contro i circa 1030 Hpa dell'Islanda.
Nella seconda carta, non esattamente una mappa da "tutto in Atlantico", abbiamo 995 Hpa circa sulle Azzorre e 1025 Hpa sull'Islanda.
In quale delle due mappe è più negativa la
NAO?
Beh, stando alla definizione e se la matematica non è un'opinione
Spero sia chiaro il concetto. Non è un semplice esempio questo: in generale la
NAO molto negativa significa una cosa che nelle carte in cui "va tutto in Atlantico" non si vede praticamente mai, ovvero un anticiclone sull'Islanda ROBUSTO. E una bassa pressione sulle Azzorre, che per forza di cose tiene "bassa" di colata la latitudine.
In condizioni di
NAO invece debolmente negativa, come quella dei prossimi giorni (altrochè -5) può perfettamente starci che i massimi dell'
hp siano a nord dell'Islanda, e che le colate di conseguenza passino ben più a nord...come infatti accadrà.
Non voglio con questo dire che la
NAO molto negativa sia sempre meglio rispetto a quella neutra o debolmente negativa per le nostre sorti, ma semplicemente fare notare come quella per cui la
NAO molto negativa voglia dire "tutto in Atlantico" sia una conclusione totalmente priva di fondamento. Non c'è alcuna dimostrazione empirica, in sostanza, che sia così.

Segnalibri