 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Inutile girarci intorno; la sensazione è che si sta complicando una situazione che era ed è potenzialmente rilevantissima. Man mano che ci avviciniamo invece di andare via lisce le cose, si stanno ingarbugliando. E ad esperienza quando fa così, di solito non va a finire bene. Urge correzione di rotta immediata con le 12 Z.
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Grandissime carte dal potenziale enorme. Avanti così
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Meteociel - Modèle Numérique allemand ICON/DWD guardatelo ogni tanto
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Non credo, c'è tutto e di più .. GFS non si capacita nel vedere le perturbazioni scivolare sul bordo meridionale dell'Hp russo... Basterebbe un minimo di flusso perturbato verso l'Italia per fare bene..
In più lo 06z ha molti spaghi più bassi della cosiddetta media, attorno al 15 Febbraio, media che va a farsi benedire dal prete..
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Come faceva notare Trebor fino a due giorni fa senza dubbio la situazione era meno complicato, con un blocco che teneva senza velleità atlantiche, se non in un secondo momento dopo che il freddo era arrivato. Meno complicato, certo, ma anche più distante.
Ad ogni modo per come cambiano guardare oltre le 144 ore è diventato puro esercizio onanistico, figurarsi cercare le configurazioni buone oltre le 200 ore
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Ora che avete visto i run brutti apprezzeremo anche quelli più normali di quelli storici
Gfs ci da una lezione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				E' in effetti curiosa la situazione e meriterebbe ben più attenzione. Perché sembra essere molto rara una grande ondata di gelo europea, con un Atlantico così "attivo", vedi anche oggi e poi l'evoluzione:
Davvero pochi i precedenti, da una rapida scorsa delle principali ondate di gelo degli ultimi 100 anni. Sembrerebbe assomigliare come evoluzione al febbraio 1947. Oppure, se evolvesse con un'espansione anticiclonica (i modelli sono "nel pallone" e oltre le 120-144h hanno veramente cambiamenti importanti a ogni run) ed un aumento della pressione in oceano, il precedente sarebbe l'innominabile degli innominabili.
 
			
			
Segnalibri