Ora riparte il blocco e il Nocciolo viene verso di noi, tirandosi appresso quello che c'è su
Sinceramente non mi aspettavo una riconferma e invece..
Ottimo davvero
Ma la regola del limare le termiche vale ancora?![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Gfs migliorato NETTAMENTE per durata e vastità del freddo in Italia
In questo run la -10 sull'Italia dura una vita.
Non resta che attendere domani, magari ECMWF ci fa il miracolo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Gfs sembra migliorare. A sto punto se domani vedessi una -24 rientrare dal Rodano non mi stupirei.
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Sogno un rientro netto da E puro del nocciolo
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Con questa irruzione la differenza è stata tutta in atlantico altrimenti facevamo il bis del 2017 a neanche 4 anni di distanza
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ma cosa vuole fare....
Segnalibri