UKMO a 144h è molto bello, il fatto è che 1: è UKMO, 2: è a 144h![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
E' bellissimo come escono continue novità attorno alle 144 ore![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Comunque se alla fine vince la visione di Icon diventa il modello di riferimento.
![]()
si buono l'andamento del cuneo azzorriano su UKMO, non troppo invadente.
Ma solo io in UKMO (alla carta che dite alle 144h) ci vedo una bella deriva dell'HP pronta ad invadere l'Italia??
Cioè, proprio due mondi diversi.
![]()
Si vede anche altro se guardi bene, un possibile nuovo impulso gelido. E un cuneo azzoriano, che non si gonfia, non particolarmente carico di spinta dinamica.
Questo perché parte un impulso ad ovest rispetto tutta l'ondulazione subtropicale. E rimane perciò facile che sprofonderà una saccatura ad est della prima cresta dell'onda.
Siamo sempre in mezzo, visto che l'impulso gelido e retrogrado.. appena cade la prima cresta dell'onda, si alza verso ovest (verso il Nord America) l'impulso subtropicale che parte dall'oceano.
UKMOPNH00_144_1.png
Ultima modifica di Sandro; 11/02/2021 alle 17:22
Segnalibri